Brazza

Brazza (Brač) è un'isola croata al largo delle coste della Regione spalatino-dalmata.

Da sapere

Cenni geografici

L'isola è lunga 40 km e larga dai 10 ai 12 km, per un totale di 175 km di spiagge sabbiose e rocciose.

Vidova gora con i suoi 778 m vanta il primato di cima più alta delle isole del Mar Adriatico. A Brazza non ci sono fiumi ma solo alcune sorgenti di acqua dolce. L'isola è ricca di grotte, circa una quarantina, oltre a 180 cavità. Dista dalla costa dalmata dai 6 ai 13 km, A ovest confina con l'isola di Solta e a sud con Lesina (Hvar). L'altitudine varia da 0 a 778 m s.l.m.

Quando andare

L'isola gode di estati calde e secche, e inverni brevi e miti, con 2.700 ore di sole all'anno. La temperatura media estiva è di 25 °C dell'aria e 24 °C del mare, mentre quella invernale è di 9 °C dell'aria e 14 °C del mare. D'estate soffia quotidianamente il maeštral e, anche grazie all'assenza dell'industria, l'aria è sempre pulita.

Cenni storici

I ritrovi archeologici testimoniano la presenza dell'uomo sull'isola già nel paleolitico e la grotta Kopačina tra Supetar e Donji Humac ne è una chiara conferma.

L'isola di Brazza è nota per la sua pietra bianca, con la quale sono stati costruiti il Palazzo di Diocleziano a Spalato e la Casa Bianca a Washington.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Vallo della Brazza (Bol) La città più antica dell'isola, sulla costa meridionale, nota per la spiaggia "Zlatni rat" o "Punta d'Oro".
  • Milnà (Milna)
  • Postira
  • Povlja
  • Sumartin
  • San Martino della Brazza (Supetar) Capoluogo e villaggio più popolato dell'isola.
  • San Giovanni della Brazza (Sutivan)
Supetar
Povlja


Come arrivare

In aereo

Sull'isola c'è l'aeroporto di Brazza (BWK) che è operativo nei mesi estivi con voli settimanali da Zagabria, Graz, Insbruck, Linz e Vienna.

L'aeroporto di Spalato si trova a Kaštel Štafilic, a 25 km dal centro di Spalato ed è collegato ad esso con bus navetta (della Croatia Airlines). L'autobus pubblico 37 (Spalato-Traù) parte ogni 30 minuti (dalle 5.00 alle 24.00) e costa circa 25 kn. La tratta aeroporto-Spalato in taxi costa sulle 230 kn. In questo aeroporto atterrano aerei provenienti da Milano, Roma, Pescara, Lamezia Terme, Palermo e Catania.

In auto

A Trieste passare l'ex valico di Pesek/Kozina, e proseguire fino al confine croato dove imboccare l'autostrada fino a Spalato. L'alternativa è uscire a Fiume (Rijeka), proseguire sulla strada costiera per Senj, e prima di entrare in paese svoltare a sinistra seguendo le indicazioni per l'autostrada che vi condurrà fino a Spalato. La strada costiera è piena di curve e a corsia unica. L'autostrada è di nuova costruzione, in ottimo stato, a due corsie, tranne nella galleria di Sv. Rok (lunga 5 km) e nella prima parte da Fiume in giù. In caso di forte vento il tratto da Sv. Rok a Maslinac può rimanere chiuso al traffico. Dal porto di Spalato prendere il traghetto per Brazza.

In nave

Traghetti quotidiani collegano Ancona o Pescara con Spalato da dove è possibile proseguire per l'isola con le navi di linea. Da Spalato salpa più volte al giorno il traghetto della Jadrolinija che impiega 50 minuti per raggiungere Supetar, quotidianamente c'è anche un catamarano che in un'ora raggiunge Vallo della Brazza, mentre il martedì parte anche il catamarano che raggiunge Milna in 25 minuti. Circa 5 traghetti al giorno partono anche da Macarsca (Makarska) per raggiungere Sumatrin in 50 minuti. Le navi della SplitTours collegano Spalato con Milna 2 volte al giorno il lunedì, mercoledì, venerdì e domenica (solo un collegamento), al costo di 18 kn a persona.

Per chi viaggia con la propria imbarcazione: ACI Marina Milna tel. +385 (0) 21 636306, fax +385 (0) 21 736272


In autobus

Dall'autostazione Silos di Trieste (di fianco alla stazione ferroviaria) parte quotidianamente un pullman internazionale per Ragusa (Dubrovnik), che si ferma a Spalato. La condizione degli autobus non è sempre delle migliori e il viaggio dure circa 10 ore. Nei mesi estivi di maggior afflusso turistico è consigliabile prenotare alla stazione di Trieste (tel. +39 040 425020) il posto a sedere e andare ad acquistare il biglietto la mattina stessa della partenza (non è possibile comperarlo prima). Succede spesso che l'autobus sia pieno e diversi turisti rimangono a terra. Oltre a questa linea ci sono diverse corse per Fiume dove poi prendere una coincidenza per Spalato. La stazione degli autobus di Spalato si trova di fianco alla stazione ferroviaria e al porto dei traghetti, da dove è possibile trovare un catamarano per l'isola di Brazza (Brač).

Come spostarsi

In auto

Per spostarsi da un villaggio all'altro sull'isola è possibile noleggiare auto, scooter, bici, barche e acquascooter.

Cosa vedere

Spiaggia Murvica
Spiaggia Bijela Kuca a Vallo della Brazza
  • 1 Zlatni Rat. Spiaggia di sabbia Corno d'Oro a Vallo della Brazza che cambia forma a seconda di come soffia il vento.
  • Grotte del Dragone.
  • Vidova gora (o Monte San Vito). È il monte più alto dell'isola ed offre una bella vista sulle isole circostanti.
  • Vela špilja. Grotta a Murvica.
  • Torre orologio. A Supetar/San Pietro.
Statua di Sant'Antonio il Grande a Novo Selo
Croce in cima alla Vidova gora
Campanile di Ložišća


Eventi e feste

  • Dani boba i blitve. Manifestazione gastronomica che ha luogo in varie località dell'isola.


Cosa fare

Sull'isola si trovano alcuni centri per immersioni, campi da tennis, noleggio di biciclette, centri per windsurf, deltaplano (da Vidova gora), campi bocce.

Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • Mistiq, Put Vela luke, Supetar.


Dove mangiare

L'isola di Brazza è famosa per il suo formaggio, la carne d'agnello e il pesce. Il vino prodotto sull'isola è il rosso Bolski Plavac.

Dove alloggiare

Sull'isola è possibile trovare numerose sistemazioni in appartamenti o stanze private: isola , Vallo della Brazza e Supetar.

Prezzi modici

Campeggi

Prezzi medi

2 stelle
3 stelle

Prezzi elevati

4 stelle


Sicurezza

A Vallo della Brazza l'ambulatorio "Dom Zdravlja" e la farmacia si trovano a Porat bolskih pomoraca b.b.

Come restare in contatto

Poste

Telefonia

I telefoni pubblici funzionano solo con le schede telefoniche, acquistabili all'ufficio postale o anche presso gli edicolanti.

Internet

A Vallo della Brazza: "Interacti" Rudina 6, "Info graf" e "Internet corner – game center" Dom. rata 9, a Supetar: "Schantech" Put Vela luke bb.

Nei dintorni

Le varie agenzie turistiche dell'isola organizzano gite a Ragusa (Dubrovnik), Spalato (Split), Lissa (Vis), Medjugorje , Lesina (Hvar), Curzola (Korčula), Meleda (Mljet), rafting a Cetina e altro.



Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.