Bretagna
Bretagna (Bretagne, in bretone Breizh) è una regione della Francia.
Da sapere
Il nome Bretagna deriva da quello del popolo bretone, che vi si installò fuggendo dalla nativa Britannia. Difatti Britannia e Bretagna sono sinonimi.
La Bretagna si divide tradizionalmente tra la costa, detta "Armor", tradizionalmente più ricca e popolata, e le terre, dette "Argoat", più isolate. In bretone la parola armor significa "il mare", e argoat "la foresta, la terra, la campagna".
Il paesaggio bretone cambia ad ogni momento, alternando forza e fragilità e offrendo scorci suggestivi. Lungo la costa, le scogliere selvagge a picco sul mare cedono il passo alle curve arrotondate delle dune. Quando la landa si inclina verso valle, si possono ammirare scarpate caratterizzate dal bocage, tipico paesaggio rurale che connota la Francia del nord.
Cenni geografici
Il territorio della regione confina con quello della Bassa Normandia a nord-est e dei Paesi della Loira a sudest. Le coste meridionali e occidentali sono bagnate dall'oceano Atlantico, quelle settentrionali dal canale della Manica, quelle occidentali dal "Mare d'Iroise", infatti parte dall'oceano intorno alle isole di Sein/Enez Sun e Ouessant/Enez Eusa.
I più alti monti di Bretagna culminano a 302 m (Menez Bre), 330 m (Ménez-Hom/Menez-C'homm), 380 m (Menez Mikael) 384 m (Tuchen Kador, Roc'h Trevezel).
Quando andare
Il clima della Bretagna è influenzato in maniera molto consistente dall'oceano Atlantico, determinando una gran quantità di precipitazioni (soprattutto sull'estremità occidentale) e temperature miti durante tutto l'arco dell'anno, nonostante l'elevata latitudine.
Prendendo ad esempio Brest, le minime mensili nell'arco dell'anno si aggirano tra 4 e 13 °C, mentre le massime tra 9 e 20 °C.
Lingue parlate
La lingua ufficiale è il francese, mentre le lingue regionali sono il bretone ed il gallo.
Si divide anche tra est e ovest secondo la cosiddetta frontiera linguistica: ad ovest, in Bassa-Bretagna si parlava storicamente bretone fino alla fine dell'Ottocento (ed ancora oggi la maggior parte dei praticanti della lingua bretone si trovano ad ovest della penisola) mentre in Bretagna orientale, la Alta-Bretagna, si parlava storicamente gallo o francese, come a Nantes o a Rennes.
Territori e mete turistiche
La Bretagna è divisa amministrativamente in quattro dipartimenti:
- Côtes-d’Armor (o Aodoù-an-Arvor) —
- Finistère (o Penn-ar-Bed) —
- Ille-et-Vilaine (o Ill ha Gwilen) —
- Morbihan —
Centri urbani
- Rennes — Capoluogo della regione.
- Auray
- Brest — Situata sull'estremità occidentale dell'Europa continentale e sede della principale base navale militare francese.
- Carnac
- Concarneau
- Crozon
- Dinan
- Dinard — Centro balneare di fronte Saint-Malo.
- Lorient
- Montfort-sur-Meu — Situato nel dipartimento dell'Ille-et-Vilaine.
- Pont-Aven
- Pontivy
- Quiberon — Situato nella parte sud della penisola Quiberon.
- Quimper
- Saint-Brieuc
- Saint-Malo
- Vannes
- Vitré — Per la ricchezza del suo patrimonio storico e artistico ha ottenuto il riconoscimento di "città d'arte e di storia" da parte del Ministero della cultura francese.
Come arrivare
In aereo
Si può raggiungere la Bretagna con voli Air France-KLM, in partenza dalle principali città italiane, con scalo a Lione e arrivo a Rennes, Quimper e Brest. Con Air France-KLM c'è anche possibilità di un volo diretto da Milano Malpensa a Nantes.
In auto
Arrivando dall'Italia, Milano dista da Rennes circa 1154 km. Si prende la A4-A5 per Aosta-traforo del monte Bianco, poi la A40 per Macon, la A6 fino a Joigny, la N60 per Orléans, la A10 per Chartres, la A11 per Le Mans e, infine, la A81 per Rennes.
In treno
La Bretagna può essere raggiunta in treno con il TGV, il treno ad alta velocità francese, che si può prendere dall'aeroporto Charles de Gaulle oppure dalla stazione di Parigi Montparnasse. Da Parigi si impiegano circa 2 ore per raggiungere Rennes (tre ore partendo da Charles de Gaulle), 4 ore per Brest e Quimper (se si parte da Charles de Gaulle bisogna cambiare a Rennes). Se si prenotano i biglietti con largo anticipo, on-line o presso alcuni rivenditore, si può beneficiare di tariffe maggiormente convenienti.
Come spostarsi
In auto
La Bretagna è dotata di un servizio stradale formato da due assi principali che la mettono in comunicazione con il nord e il sud, l'autostrada des Estuaires (A 84 e A 83), e in provenienza da est c'è l'autostrada Oceane (A11). Appena varcati i confini della regione, si entra nella rete stradale bretone, interamente gratuita.