Brindisi

Brindisi è una città della Puglia, capoluogo della provincia omonima.

Da sapere

Le colonne romane che segnavano il termine della via Appia


Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto di Brindisi

L'1 aeroporto di Brindisi-Casale (IATA: BDS), situato a 3 km a nord di Brindisi, collega città italiane ed europee.

In auto

Le principali direttrici stradali di Brindisi sono:

  • Superstrada Bari-Lecce: in realtà unione di vari tratti di strade statali diverse, collega Brindisi con Lecce, con Bari e con l'Autostrada A14.
  • Strada statale 16 Adriatica: costituisce la Tangenziale di Brindisi e collega la città con San Vito dei Normanni e con Lecce.
  • Superstrada Brindisi-Taranto collega Brindisi con Taranto.

In nave

  • 1 Porto di Brindisi. Il porto di Brindisi collega la Grecia e l'Albania.

In treno

La stazione di Brindisi-Centrale


Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Servizio espletato da STP.


Cosa vedere

  • Piazza Duomo. Vi si può ammirare, oltre al Duomo, anche il Palazzo del Seminario e la Loggia Balsamo.
Cattedrale di Brindisi
  •  attrazione principale 1 Cattedrale di Brindisi (duomo di Brindisi o basilica della Visitazione e San Giovanni Battista), Piazza Duomo. Fu consacrata dal papa Urbano II nel 1089 e completata nel 1143. La cattedrale fu pesantemente danneggiata dal terremoto del 1743 e ricostruita, in seguito è stata sottoposta a numerosi restauri. Dell'impianto romanico è rimasta la planimetria basilicale: tre navate senza transetto. Tra gli eventi importanti vissuti dalla cattedrale si ricorda che nel 1193 vi fu incoronato re di Sicilia Ruggero, figlio di Tancredi, primo fra i sovrani Normanni a salire al trono fuori da Palermo. Il 9 novembre del 1225 l'imperatore Federico II sposò Jolanda di Brienne regina di Gerusalemme.
  • Palazzo del Seminario.
Loggia del palazzo Balsamo
  • 1 Loggia del palazzo Balsamo (nei pressi di piazza Duomo). Si tratta di un balcone sorretto da mensole collocato sopra due arcate ogivali: le mensole sono riccamente scolpite con motivi allegorici. Il Palazzo, risalente al XIV secolo, probabilmente era parte di edificio molto più grande che occupava tutto l'isolato. Si ritiene, ma senza alcuna conferma documentaria, che in questo palazzo vi fosse la zecca angioina, qui trasferita quando la casa dell'ammiraglio Margarito divenne troppo inadeguata e ceduta ai francescani di Brindisi per erigere il loro convento (attuale chiesa di San Paolo eremita).
Colonne Romane
  • 1 Colonne Romane. Le Colonne romane sono un monumento situato presso il porto della città. Per lungo tempo le colonne sono state ritenute terminali della Via Appia, ma considerazioni topografiche e morfologiche fanno pensare che tale ipotesi sia solo il frutto di erudizione accademica settecentesca. La collocazione delle colonne nel rialzo prospiciente il porto di Brindisi, e in relazione visuale con l'imboccatura dello stesso, dimostrano che furono innalzate con un intento celebrativo, forse a supporto di due statue bronzee. La colonna che si innalza sul porto di Brindisi è in di marmo proconnesio e misura ben 18,74 metri d'altezza: la base 4,44 m. Il suo capitello raffigura quattro deità e otto tritoni tra foglie di acanto; l'elemento sovrastante presenta tre ordini di fregi, perfettamente rispondenti, nell'ordine classico, alla tripartizione dell'architrave. Sul piedistallo della colonna è possibile leggere un'iscrizione che ricorda una ricostruzione della città (presumibilmente nel IX secolo, in seguito alla distruzione da parte dei Saraceni) ad opera del protospatario Lupo.
  • 1 Chiesa di Santa Maria del Casale (2 chilometri a nord di Brindisi, nei pressi del quartiere Casale, sulla strada per l'aeroporto).
  • 1 Chiesa di San Benedetto.
  • 1 Chiesa di San Giovanni al Sepolcro.
  • 1 Chiesa della Santissima Trinità (Chiesa di Santa Lucia).
  • 1 Chiesa del Cristo (Chiesa del Crocifisso o chiesa di San Domenico).
  • 1 Chiesa di San Paolo eremita.
  • Chiesa Ortodossa di san Nicola.
  • 1 Chiesa di Santa Maria degli Angeli.
  • 1 Chiesa di Santa Teresa.
  • 1 Chiesa del Sacro Cuore.
  • 1 Vasche limarie.
  • 1 Fontana Tancredi (Fonte Grande).
  • 1 Portico dei Cavalieri Templari, Piazza duomo.
  • 1 Porta Mesagne.
  • Palazzo Montenegro.
  • 1 Fontana De Torres.
  • Seminario arcivescovile di Brindisi.
  • 1 Monumento ai caduti della prima guerra mondiale.
  • 1 Monumento al Marinaio d'Italia.
  • Collegio navale "Niccolò Tommaseo".
  • 1 Monumento a Virgilio, piazza Vittorio Emanuele II.
  • 1 Fontana delle Ancore.
  • 1 Fontana dell'Impero, Piazza Santa Teresa.
  • 1 Castello svevo (castello di terra o castello svevo-aragonese), .
  • 1 Castello alfonsino (Castel Rosso o castello di Mare).
  • 1 Torre Testa.
  • 1 Torre Penna.
  • 1 Torre Mattarelle.
  • 1 San Pietro degli Schiavoni.
  • 1 Palazzo Granafei-Nervegna, Via Duomo, 20, +39 0831229647. Lun-Dom 8:00-20:30. Elegante palazzo del '500 con sale espositive per mostre, collezioni di cartografia e reperti archeologici tra cui il capitello romano esposto in una sala dedicata.

Musei

Museo archeologico Faldetta
  • 1 Museo archeologico Fondazione S. Faldetta, Viale Regina Margherita, 11/12, +39 0831562800. Gratis. Mar-Sab 9:00-13:00 e 15:30-19:30; Dom 09:00-13:00 e 14:00-18:00. Il museo espone fondamentali testimonianze archeologiche del territorio. Il percorso è a più piani e termina al secondo piano, dove dal belvedere, si può ammirare parte della città affacciandosi sul porto e sulle colonne romane.

Aree ambientali protette

  • 1 Riserva naturale regionale orientata Bosco di Cerano.
  • 1 Oasi di protezione dell'invaso artificiale e del parco del Cillarese.
  • Riserva naturale regionale orientata Boschi di Santa Teresa e dei Lucci.
  • 1 Riserva naturale statale Torre Guaceto.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari

Informazioni utili


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.