Buccinasco
Buccinasco è una città della Lombardia.
Da sapere
Il nome nascerebbe da buccin, a sua volta derivato dal latino bucina (cioè "canale", "fossato" o "condotta di acquedotto"), con il suffisso "asco", di origine ligure. Mostrerebbe dunque una zona ricca di corsi d'acqua; numerosi sono infatti i canali e le sorgenti.
Un tempo, nell'attuale paese, c'erano diversi borghi contadini (Buccinasco Castello, Romano Banco, Gudo Gambaredo).
Il nome "Romano Banco" potrebbe riferirsi alla presenza dei Romani nella zona, mentre "Gudo Gambaredo" potrebbe derivare dall'unione di actus (cioè "pungente") con gambero e significare, quindi, "gambero che pizzica".
Cenni geografici
Buccinasco si trova nel Milanese e confina con Assago, Corsico, Milano, Trezzano sul Naviglio e Zibido San Giacomo.
Cenni storici
È probabile che vi fosse un antico insediamento in epoca etrusca, intorno al 300-600 a.C.
Il primo testo in cui si trova il nome Buccinasco è il Liber notitiae Sanctorum Mediolani, redatto intorno al 1290 da Goffredo da Bussero. Nella suddivisione medievale in pievi del territorio milanese, Buccinasco apparteneva alla pieve di Cesano Boscone.
Buccinasco ottenne l'autonomia definitiva tra il 1322 e il 1447.
Il nucleo centrale e storico del comune è Buccinasco Castello (o semplicemente Buccinasco). A esso furono inglobati nel 1841 i comuni di Rovido, Romanobanco e Gudo Gambaredo. Nel 1870 gli furono inglobati anche i comuni di Grancino e Ronchetto sul Naviglio. Quest'ultimo venne scorporato e annesso a Milano nel 1923. Tutti questi comuni erano in realtà villaggi rurali di poche centinaia d'abitanti. Poco dopo l'Unità, nel 1866, il comune di Buccinasco aveva, ai confini dell'epoca, 924 abitanti così ripartiti: Buccinasco Castello 192, Gudo Gambaredo 193, Romano Banco 165, Rovido 135, cascine sparse 239. I comuni di Grancino e Ronchetto sul Naviglio, prossimi all'annessione, avevano circa 150 abitanti ciascuno compresi quelli delle cascine sparse.
Nel 1905 nacque la prima fabbrica: la Meucci. Essa produceva sciroppi, liquori e gelati. Rimarrà l'unica fabbrica del paese per circa 50 anni.
Fino alla metà del Novecento Buccinasco è stato un comune prettamente agricolo costituito da tre villaggi principali: Buccinasco Castello, Romano Banco e Gudo Gambaredo. Di questi il nucleo storico di Buccinasco è il primo borgo. Tali borgate agricole erano immerse in aperta campagna. Numerose erano anche le cascine, molte delle quali sono attive tuttora.
Nel 1923 la frazione di Ronchetto sul Naviglio venne distaccata dal comune e aggregata a Milano.
A partire dagli anni Sessanta, Buccinasco Castello si è trasformato da nucleo e centro storico del comune a cui esso stesso dà il nome, a frazione del medesimo. Ciò è avvenuto perché la massiccia immigrazione ha fatto ingrandire e urbanizzare la frazione Romano Banco, facendola diventare il nucleo principale del comune e sede della Giunta e del Consiglio comunale, oltre che del Sindaco.
Nelle elezioni del 25 giugno 2017, Rino Pruiti (centrosinistra) è diventato sindaco di Buccinasco sconfiggendo il candidato di centrodestra Nicolò Licata al ballottaggio (51,69% vs 48,31%).
Film suggeriti
Nel 2019 esce il film Lo spietato, ambientato nella Milano da bere e con diverse sequenze girate a Buccinasco.
Come orientarsi
Frazioni
- Buccinasco Castello
- Gudo Gambaredo
Come arrivare
In auto
La città dispone di un'uscita dedicata della Tangenziale Ovest di Milano, precisamente denominata come Corsico-Gaggiano, che collega al comune tramite l'area industriale di Buccinasco.
Come spostarsi
Cosa vedere


Architetture civili
- 1 Castello di Buccinasco (Castello visconteo), Via Osnaghi. Il castello, costruito a fine Trecento, è stato ristrutturato nel Quattrocento-Cinquecento assumendo le nuove caratteristiche. Nel 1463 è attestata nel castello la presenza di Ludovico il Moro. Il castello visconteo si trova nella frazione di Buccinasco Castello a cui dà il nome.
- Villa Durini Borromeo. Costruita nel Cinquecento. In origine era un antico convento che a partire dal 1670 divenne residenza di villeggiatura della famiglia aristocratica milanese dei Durini. È stata ristrutturata nel 1970. È situata in zona Robarello e s'affaccia sul Naviglio Grande.
Architetture religiose
- 1 Chiesa di San Gervaso e Protasio (Romano Banco).
- 1 Chiesa di San Biagio (La Chiesetta), Largo San Biagio (Grancino).
- 1 Chiesetta della Beata Vergine Assunta (Buccinasco Castello). Risale al periodo compreso tra fine Quattrocento e inizio Cinquecento. In questa chiesetta c'è un affresco del 1480 che riproduce la Crocifissione. È probabile che l'autore dell'opera sia Zanetto Bugatto.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Spettacoli
- 1 Teatro auditorium William Medini, Via Tiziano 7.
- 1 Messinscena Teatro e Centro Culturale, Largo Brugnatelli 5/5, ☎ +39 02 48678342, +39 335 6766461, fax: +39 02 48678342, info@messinscena.it.
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 La Griglia sul Fuoco, Viale Lomellina 26, ☎ +39 02 4882817, info@lagrigliasulfuoco.it.
Mar-Ven e Dom 12:30-14:30 e 19:30-22:30, Sab 19:30-22:30. Griglieria.
- 1 Gustavo Pizza, Via Piemonte 2, ☎ +39 02 30069082.
- 1 Tourlé, Via della Resistenza 115, ☎ +39 392 6059519, buccinasco@tourle.it. Pizzeria e Grill.
- 1 La Piadineria, Via della Resistenza 121.
Lun-Gio 11:30-16:00 e 18:00-21:00, Ven-Dom 11:30-16:00 e 18:00-22:00.
- 1 American Barbecue Milano, Via Marzabotto 3. Ristopub.
Prezzi medi
- 1 La Fabbrica dei Sapori, Viale Lombardia 31, ☎ +39 02 45713346, +39 338 8818520 (Whatsapp).
Pranzo: 12:00-15:00; Cena: 19:00-23:00. Cucina giapponese, cinese, italiana e brasiliana.
- 1 New Paradise, Via Roma 20, ☎ +39 02 48841488, +39 320 8106087, newparadiso@yahoo.com. Ristorante-pizzeria.
- 1 Miyabi, Via della Resistenza 15/B, ☎ +39 02 45499560, mliu455@gmail.com.
Lun-Sab 11:00-14:30 e 18:00-23:30, Dom 18:00-23:00. Ristorante di sushi.
- Baia Blu, Via della Resistenza 15/B, ☎ +39 02 48843729, baiablu15@gmail.com.
Lun 12:00-14:30, Mar-Dom 12:00-14:30 e 19:00-23:30. Ristorante-pizzeria.
- 1 Amy Sushi, Via Emilia 24, ☎ +39 366 3027964, +39 02 83591121.
11:30-15:00 e 19:00-23:30. Ristorante giapponese.
- 1 Daimyo, Via Lomellina 12/A, ☎ +39 351 7838138, +39 02 78622972, daimyobuccinasco@gmail.com. Ristorante giapponese.
- 1 Il Pinguino, Via della Resistenza angolo Via Toscanelli, ☎ +39 02 45713125.
Lun-Ven 6:30-20:00. Bar-ristorante.
- 1 La Dama Del Lago, Via Edmondo de Amicis 4, ☎ +39 02 49479512, +39 347 3090436.
Pranzo: Lun-Ven 12:00-14:30, Sab-Dom 12:30-15:00; Cena: Mar-Sab 19:30-23:00, Dom 19:30-22:30. Ristorante-pizzeria.
- 1 Trattoria Santoro, Via Guglielmo Marconi 6 (Gudo Gambaredo), ☎ +39 02 45708574.
Mar-Dom 9:00-24:00.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 Blu Hotel 4+4, Via della Resistenza 44, ☎ +39 02 22179011, info@bluhotelbuccinasco.it. Hotel 3 stelle.
Sicurezza
Numeri utili
- 1 Carabinieri, Piazza Libertà 1, ☎ +39 02 45713509.
Farmacie
- 1 Farmacia comunale 1, Via Marzabotto 1, ☎ +39 02 48840980.
Lun-Ven 8:00-24:00, Sab-Dom 8:30-24:00.
- 1 Farmacia comunale 2, Via Don Minzoni 5/A, ☎ +39 02 45702170.
Lun 15:30-19:30, Mar-Ven 8:30-12:30 e 15:30-19:30, Sab 8:30-12:30.
- 1 Farmacia Trieste, Via Trieste 24, ☎ +39 02 47766947, farmacia.trieste@yahoo.com.
Lun-Ven 8:30-13:00 e 15:30-19:30, Sab 9:00-13:00.
- 1 Farmacia Emilia, Via Romagna 1, ☎ +39 02 488 2465, info.farmaciaemilia@gmail.com.
- 1 Farmacia Carnelli, Viale Lomellina 5, ☎ +39 02 48843120, +39 370 1462839.
Lun-Ven 8:30-12:30 e 15:30-19:30, Sab 8:30-12:30.
Come restare in contatto
Poste
- 1 Ufficio postale, Via Eleonora Duse 16, ☎ +39 02 48871033, fax: +39 02 45715635.
Lun-Ven 8:20-19:05, Sab 8:20-12:35.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Buccinasco
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Buccinasco