Cambiano (Castelfiorentino)
Cambiano è una frazione del comune di Castelfiorentino in provincia di Firenze.
Da sapere
Deriva il suo nome dalla famiglia Cambi che, nel XV secolo, acquistò i resti di un antico castello medievale della zona ed in seguito vi costruì sopra un'imponente villa. Tale villa presenta un rilevante interesse per la storia dell'arte in quanto nella sua architettura si sono succeduti vari stili architettonici in particolare cinquecenteschi e settecenteschi.
Come orientarsi
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere

Villa di Cambiano
- 1 Villa di Cambiano (Villa Cambi Pucci). La villa, sorta sul preesistente impianto medievale del castello di Cambiano, utilizzata come stazione postale da Cosimo I de' Medici, fu occupata fin dagli inizi del XVI secolo dalla nobile famiglia fiorentina dei Cambi. Rimase della famiglia fino al 1816 e fu rinnovata nel XVIII secolo con il rifacimento della facciata e l'arricchimento degli spazi interni con decorazioni. Passò ai Pucci e poi ai Martelli, mentre oggi è frazionata in più unità familiari. La villa si trova sulla sommità di un colle, introdotta da un accesso monumentale con un viale alberato e da uno spiazzo in salita dove si trovava il giardino all'italiana. L'esterno è decorato da decorazioni in pietra in corrispondenza delle aperture, con un portale d'accesso, rialzato di alcuni gradini, che è contornato da bosse a bugnato. L'interno presenta camini e stipiti in pietra, nonché affreschi in trompe l'oeil sulle pareti e sui soffitti, di gusto settecentesco, rappresentanti scene agresti. Al centro si trova un cortile porticato, oggi tamponato, con aggiunte risalenti probabilmente all'epoca dei Pucci. I corpi di fabbrica ai lati della villa erano usati come residenza "da lavoratore" e servizi per la fattoria, oltre alla cappella, in cui si trova un ciborio con lo stemma Cambi. Sul retro si sviluppa un parco all'inglese, creato nell'Ottocento. Adiacente alla villa si trova la chiesa di San Prospero.
- Fattoria di Pallerino.
- Chiesa di San Prospero. Citata una prima volta in occasione della battaglia di Montaperti (1260), subì i primi interventi di restauro nel XV secolo da allora però iniziò un lento e inesorabile degrado che ha portato a interventi ancor più pesanti. Vi è un portico antistante la facciata e un campanile a vela posto nella parte posteriore dell'edificio. Alcune opere provenienti da questa chiesa sono andate a completare la collezione permanente del Museo di Santa Verdiana.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Cambiano
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Cambiano
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.