Cammino di Oropa
Cammino di Oropa è un itinerario che si svolge attraverso Piemonte; unisce Santhià con il santuario di Oropa.
Introduzione
È un percorso suddiviso in quattro brevi tappe, da 14 a 16 km di lunghezza, con posti tappa a Roppolo, Torrazzo e Graglia.
Il percorso dotato di segnaletica, e di una Credenziale, il "Passaporto del Pellegrino" su cui vengono apposti i timbri di passaggio, che dà diritto al pernottamento a condizioni favorevoli nelle strutture di accoglienza lungo il cammino. Una volta arrivati al Santuario con la credenziale compilata è possibile ritirare un "Testimonium", un attestato firmato dal rettore del Santuario di Oropa che certifica la conclusione del cammino.
Il percorso è molto piacevole ed è un allenamento ideale per chi desidera mettersi alla prova prima di cimentarsi in percorsi più impegnativi come la via Francigena o il Cammino di Santiago di Compostela.
Come arrivare
Tappe
CO01
16.3 km da Santhià a Roppolo.
CO02
15.9 km da Roppolo a Torrazzo.
CO02V
5.9 km da Torrazzo al Laghetto Cossavella, usando la variante di Sala Biellese.
CO03
14.4 km dal Laghetto Cossavella al Santuario di Graglia.
CO04
14.9 km dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa.
CO04V
13.6 km dal Santuario di Graglia al Santuario di Oropa, usando la variante della tranvia
Ritorno
Una volta raggiunto il punto di arrivo è possibile ritornare a Santhià in bus e treno, con un bassissimo impatto ambientale.