Carovigno
Carovigno è una città della Puglia in provincia di Brindisi.
Da sapere
Cenni geografici
È situato al confine tra Alto Salento e Valle d'Itria. Si trova a 6km dal Mare Adriatico (nella frazione di Torre Santa Sabina) e a 12 km dalla Riserva Naturale e Marina di Torre Guaceto. Dista 7 km da Ostuni e 34 km da Brindisi.
Come orientarsi

Quartieri
- Rione Terra
- La Cornuta
- Li Chiazziareddi
- La Pigna
- Monte-Bottafio-Pietrafitta-Polinisso-Marcello
- Pacifico-Petraro-Fornello
- Maresca_Palchi_Maraminno
- Conella
- Serranova (Frazione)
- Marine (Torre Santa Sabina, Pantanagianni e Specchiolla)
Come arrivare
In aereo
L’aeroporto più vicino è quello di Brindisi Casale (29,5 km).
In auto
Le entrate principali del comune sono
da Ostuni e San Vito dei N.nni
da San Michele Salentino
da Serranova
uscita Torre Santa Sabina (SP34), Serranova (SP32).
In nave

Lungo la costa di Torre Santa Sabina e Specchiolla (e nella Riserva naturale e marina di Torre Guaceto, ma solo in determinate cirscostanze), si trovano alcuni porticcioli, frequentati prevalentemente da pescatori.
In treno
La stazione più vicina è quella di Carovigno, distante 3.5km verso nord dal comune, in direzione Torre Santa Sabina. Inaugurata nel 1865, fa parte della Ferrovia Adriatica.
In autobus
Carovigno è servita dal servizio pubblico Stp Brindisi. Inoltre, nel mese di Agosto, il tratto Carovigno-Torre Santa Sabina-Specchiolla, durante la sera, è gratuito.
Come spostarsi
Cosa vedere
Eventi e feste
- Festa patronale.
Lunedì, martedì e sabato dopo Pasqua. Festa patronale in onore di Maria Santissima di Belvedere e Nzegna.
- Madonna del Soccorso.
Ultima domenica di maggio.
- Sant’Antonio da Padova.
13 giugno.
- Madonna del Carmine.
16 luglio.
- Trofeo delle due Torri.
Fine luglio. Le torri in questione sono le frazioni di Torre Santa Sabina e Torre Guaceto.
- Summer food festival, Corso Vittorio Emanuele II, piazza 'Nzegna (Centro storico).
Ultimo venerdì, sabato e domenica di luglio.
- Santa Maria Goretti (Serranova).
Primo fine settimana di agosto.
- Corteo Storico Medioevale.
Seconda settimana di agosto. Con cena ed esibizione degli sbandieratori.
- Feste patronali.
17-18 agosto. In onore della Madonna dell’Uragano.
- Santa Sabina (Torre Santa Sabina).
Penultima domenica di agosto.
- Festa di fine estate (Santuario di Belvedere).
Seconda domenica di settembre.
- Madonna della Conella (Cunedda in dialetto carovignese) (Rione Conella).
Secondo fine settimana di ottobre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Prezzi medi
- 1 Ristorante-Pizzeria "Mistral", Via Lago di Bracciano, 2 Torre Santa Sabina, ☎ +39 320 166 6777. Ristorante sul mare con ottima qualità di cibo. In estate prenotare è indispensabile.
Dove alloggiare
Prezzi medi
- 1 B&B La Vigna, Contrada Verme. Un B&B immerso della campagna tra alberi di ulivo e tanto verde. Il personale è molto accogliente.
Sicurezza
Come restare in contatto
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Carovigno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Carovigno