Castelbottaccio

Castelbottaccio è un centro del Molise.

Da sapere

Cenni geografici

Sull'Appennino molisano del Molise centrale, il paese dista 32 km da Campobasso, 27 da Trivento, 15 da Guardialfiera, 10 da Civitacampomarano, 5 da Lucito.

Cenni storici

Il paese fu fondato dai Normanni (X secolo), con torri e cinta muraria. Anche le prime chiese (tra cui Santa Maria delle Grazie), erano normanne.

Il centro si modificò in epoca rinascimentale e barocca, perdendo le mura di cinta e vedendo trasformato il castello in palazzo signorile.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

In auto

  • Autostrada Adriatica A14, uscire a Termoli, percorrere la SS 87 (strada statale Bifernina) in direzione Campobasso, proseguire sulla SS 647, svoltare sulla SP 163 in direzione di Lucito, attraversare Lucito e prendere la SP 73 per Castelbottaccio.
  • Da Termoli prendere la SS 16, continuare sulla SS 87, svoltare sulla SS 647 in direzione di Campobasso, proseguire sulla SP 163 in direzione di Lucito, attraversare Lucito e prendere la SP 73 per Castelbottaccio.
  • Da Campobasso prendere la SS 87, proseguire sulla SS 647, continuare sulla SP 163 in direzione di Lucito, attraversare Lucito e prendere la SP 73 per Castelbottaccio.

In treno

Si prosegue in autobus con le autolinee SATI.

  • Stazione di Termoli (distante 47 km circa):

In autobus

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Palazzo baronale. Appartenne alla famiglia angioina (XIII secolo) e poi ai di Sangro abruzzesi. Una nobile del castello, donna Olimpia Frangipane, è ricordata per l'apertura culturale agli intellettuali molisani, promuovendo la fondazione di un circolo giacobino (XVIII secolo). Tra gli intellettuali che frequentano il palazzo c'è Vincenzo Cuoco.
    Il palazzo è a struttura rettangolare, con il tetto trasformato e ridotto rispetto alle forme originali. Si notano ancora i bastioni del vecchio castello e un portale antico, che si è conservato nella architrave rinascimentale.
  • 1 Chiesa di Santa Maria delle Grazie. La chiesa appartiene al X secolo. Una scultura lignea della Vergine è del 1694 di Giacomo Colombo. La chiesa oggi è a navata unica; tutto il corpo è di matrice barocca.
  • Rocca la Morgia Corvara. Costone di pietra del colle montuoso sopra cui sorge il centro. Si tratta della parte più alta del paese, punto panoramico di visite.
  • 1 Cappella di San Oto. Sì trova fuori il paese, costruita nel 1899. A navata unica, la chiesa è in pietra bianca con facciata semplice decorata da oblò. Il campanile è a vela.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti

Nel suo territorio si produce un ottimo olio di oliva; Castelbottaccio fa parte dell'Associazione nazionale Città dell'olio.

Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi

  • 1 Agriturismo Le ginestre (Contrada Cavate in località Santa Giusta), +39 392 7324233. Azienda agrituristica con cucina tradizionale, pane fatto in casa, pizza cotta al forno a legna.


Dove alloggiare


Sicurezza

Farmacia


Come restare in contatto

Poste


Nei dintorni

  • Guardialfiera Sorge a poca distanza dal lago omonimo, nato a seguito della creazione di una diga che ha prodotto così lo specchio d'acqua, completamente in territorio molisano, più grande della regione.
  • Trivento Antica sede vescovile, nella sua cattedrale si conserva la cripta di particolare valore storico-architettonico risalente all'XI-XII secolo.
  • Campobasso La città vecchia si sviluppa su un colle attorno al castello in posizione dominante. La città moderna si è sviluppata nel piano. È il centro più popoloso del Molise, di cui è capoluogo regionale.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.