Castellana Sicula
Castellana Sicula è una città della Sicilia.
Da sapere
Cenni storici
I primi insediamenti urbani possono essere fatti risalire alla prima metà de XVII secolo, quando contadini e agricoltori provenienti dai paesi limitrofi (fra cui la fiorente Petralia), trovarono nella fertile pianura ove sorgerà Castellana ottime possibilità per la coltivazione della terra.
Con datazione incerta fra il XVII e XVIII secolo (plausibilmente fra il 1650 e il 1713, data in cui gli spagnoli cedono in seguito alla pace di Utrecht i domini siciliani agli Asburgo d'Austria) il duca di Ferrandina, feudatario del luogo (comprendente i feudi di Castellana, Fana e Maimone), ottenne da re Filippo V di Spagna lo ius populandi, ossia il diritto di insediare nuovi borghi. Probabilmente in seguito al matrimonio con Gemma, nobile della famiglia spagnola dei Castellana (o Castelletti, Castellitti o Incastilletta, originaria della Catalogna), in omaggio alla consorte chiamò la città proprio Castellana.
Come orientarsi
Frazioni
- Calcarelli
- Catalani
- Frazzucchi
- Nociazzi
Come arrivare
In auto
Il comune è attraversato dalla
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa di San Francesco di Paola, Piazza S. Francesco di Paola, 1.
- Museo della civiltà contadina.
- 1 Museo civico, contrada Muratore, ☎ +39 0921 558201, +39 333 2691973.
Mar-Dom.
- 1 Terme romane (accanto al Museo civico).
Eventi e feste
- Carnevale delle Madonie.
domenica prima del martedì di Carnevale.
- Ballo della cordella.
agosto. Un'antica danza di fertilità. Il ballo viene eseguito da 24 danzatori, ognuno dei quali regge il capo di un nastro, la cui estremità è legata alla sommità di un palo alto 3 metri.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Castellana Sicula
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Castellana Sicula