Catanzaro

Catanzaro è il capoluogo della Calabria.

Da sapere

Cenni geografici

Catanzaro si affaccia sul golfo di Squillace, nel mar Ionio. Il territorio si estende dal mare fino a un'altezza di circa 600 metri e comprende una zona costiera sul mar Ionio che ospita 8 km di spiaggia e un porto turistico, da qui il centro abitato risale la valle fino ai i tre colli su cui sorge il centro storico della città. Per la sua particolare orografia il territorio comunale è bagnato dal mare, ma soggetto a fenomeni nevosi d'inverno.

Catanzaro confina con: Borgia, Caraffa di Catanzaro, Gimigliano, Pentone, San Floro, Sellia, Settingiano, Simeri Crichi e Tiriolo.

Quando andare

Gli alberghi, in particolare quelli allineati sul litorale di Catanzaro, praticano tariffe di alta stagione nel periodo estivo con picchi ad agosto quando le spiagge da Soverato a Catanzaro Lido brulicano di villeggianti, soprattutto giovani.

Vista da Catanzaro


Come orientarsi

La città di Catanzaro si distende su tre colli che dominano il Golfo di Squillace

L'arteria principale del centro storico è Corso Giuseppe Mazzini che ha inizio dalla piazza Garibaldi ove confluisce il viale Carlo V che conduce alla sottostante stazione di Catanzaro Pratica. Corso Mazzini termina in piazza Roma, lasciando a sinistra il duomo e a destra il moderno teatro Politeama.

Quartieri del centro storico sono "la Grecìa", così chiamato perché accolse genti di lingua greca che avevano abbandonato i loro insediamenti costieri in seguito alle incursioni dei Saraceni. La Maddalena è il quartiere intorno a Via Filanda, ove stavano i setifici. La posizione molto ventilata del quartiere garantiva ai fabbricanti la perfetta riuscita del prodotto.

Case Arse è il quartiere intorno alla chiesa di San Giovanni Battista, sul luogo dell'ex castello normanno. Anticamente il quartiere era chiamato paradiso per via delle vedute sul golfo di Squillace. Il nome attuale trae origine da un incendio attizzato nel 1461 per ordine del Marchese Centelles che doveva fronteggiare una ribellione dei cittadini di Catanzaro.

Altre zone d'interesse

Catanzaro Lido è il quartiere costiero di Catanzaro. Il suo lungomare si estende per circa 2 km sul golfo di Squillace ed è pieno di alberghi, ristoranti e locali notturni.

Lungomare di Catanzaro Lido


Tratto del lungomare
Circoscrizione Quartieri Superficie in km² Popolazione Densità ab./km²
I Sant'Elia - Pontegrande - Pontepiccolo - Gagliano - Mater Domini - Sant'Antonio 43,25 17.285 399,67
II Stadio - Centro storico - San Leonardo 10,11 27.981 2.767,66
III Sala - Siano - Santa Maria - Germaneto 32,08 25.759 802,97
IV Aranceto - Corvo - Fortuna - Lido 17.81 24.974 1.402,25


Come arrivare

Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme
Statale Jonica 106
Stazione di Catanzaro Lido
Pullman delle Autolinee Federico

In aereo

  • 1 Aeroporto Internazionale di Lamezia Terme "Sant'Eufemia" (Aeroporto di Lamezia Terme), Via Aeroporto, 88046, Lamezia Terme, +39 0968 414385, fax: +39 0968 411032, . Principale aeroporto della Calabria, posto a circa 40 km da Catanzaro.
    Come raggiungere Catanzaro da Lamezia Terme
    • Servizio Taxi: il più importante operatore di Taxi del comune di Lamezia Terme è Lamezia Taxi, che offre collegamenti per Catanzaro alla tariffa di 60 €. L'aeroporto è collegato con bus alla stazione di Lamezia Terme Centrale.
    • Ferrovia: la stazione di Lamezia Terme Centrale è il principale snodo ferroviario della Calabria. Sono numerosi i collegamenti per Catanzaro, la tariffa per il collegamento ferroviario è di 3,60 €. La stazione è collegata all'aeroporto tramite bus.

In auto

Catanzaro è collegata alle rete stradale da diverse strade statali:

  • Strada Statale 19: Inizia in provincia di Salerno, e prosegue fino a Catanzaro, assumendo la denominazione di strada provinciale.
  • Strada Statale 106: si estende per 490 km da Reggio Calabria a Taranto, percorrendo tutta la costa jonica.
  • Strada Statale 109: strada statale calabrese di circa 160 km da Lamezia Terme a Steccato di Cutro, passando per Catanzaro.
  • Strada Statale 280: strada statale di notevole importanza, che collega Catanzaro con la città e l'aeroporto di Lamezia Terme.

In nave

  • 1 Porto di Catanzaro, Via Lungomare Stefano Pugliese, 359. Porticciolo turistico con circa 400 ormeggi.

In treno

La città è servita da tre stazioni ferroviarie:

  • 1 Stazione di Catanzaro Città, Via Milano, 12.
  • 1 Stazione di Catanzaro Lido, Piazza Stazione, 1, Catanzaro Lido.
  • 1 Stazione di Catanzaro (Catanzaro Germaneto), Strada Statale 280.

In autobus


Come spostarsi

Un pullman adibito al trasporto pubblico

In autobus

Il servizio di trasporto pubblico è gestito dall'Azienda Mobilità Catanzaro Spa, e dispone di circa 30 linee autobus, collegando ogni zona del comune.

In metropolitana

Stazione della Metropolitana di Catanzaro Lido

Catanzaro possiede una linea di metropolitana, segnalata dal simbolo Queste sono, in ordine, le fermate della metropolitana:

Tariffe

Le tariffe dei biglietti variano a seconda del titolo di viaggio:

  • Biglietto Ordinario, al costo di 1,50 € e valido per 90 minuti dalla convalida;
  • Biglietto Ordinario a bordo, al costo di 1,80 € e valido per 90 minuti dalla convalida;
  • Biglietto Giornaliero, del valore di 4,50 € e valido fino alle ore 24,00 del giorno di validazione;
  • Abbonamento settimanale, al costo di 12,00 €;
  • Abbonamento mensile Ordinario, 41,00 € di costo e valido per l'intero mese corrispondente.

In taxi

Funicolare


Cosa vedere

Biblioteche

Biblioteca Comunale Filippo De Nobili
Biblioteca provinciale Bruno Chimirri

Chiese

Duomo di Catanzaro
Basilica di San Giovanni

Musei

Il Museo storico militare
Villa Margherita
Il Cavatore

Altro

  • 1 Il Cavatore, Piazza Giacomo Matteotti. Lun-Dom 24h. Fontana monumentale di Catanzaro.
  • 1 Parco della Biodiversità Mediterranea, Via Cortese Vinicio, 1. Parco con circa 50.000 specie di piante e una grande varietà di animali. Nell’area del Parco della Biodiversità sono ospitate anche numerose importanti installazioni artistiche con opere di Dennis Oppenheim (Electric Kisses), Tony Cragg (Cast glance), Jan Fabre (De man de wolken meet/L’uomo che misura le nuvole), Mimmo Paladino (Testimoni), Wim Delvoye (Betoniera), Marc Quinn (Totem), sette sculture in ferro del ciclo Time Horizon di Antony Gormley, un dittico in bronzo dipinto di Stephan Balkenhol.
  • 1 Torre Cavallara, Via Sicilia. Torre di avvistamento del XVI Secolo.
  • 1 Villa Margherita (Villa Trieste), Piazzale Trieste. Giardino pubblico cittadino a 320 metri di alezza, dal quale si può godere di una vista stupenda delle valli circostanti.
  • 1 Belvedere, Via Francesco De Seta.


Eventi e feste

La Naca
  • 1 Naca, Centro Storico. Venerdì Santo. Processione del Venerdì Santo che si svolge nel Centro Storico.
  • 1 Processione di San Vitaliano, Centro Storico. 16 luglio. Processione dedicata a San Vitaliano, Santo patrono della città.
  • 1 Festa della Madonna di Porto Salvo (Catanzaro Lido). Ultima domenica di luglio. Si svolge nei pressi dell'omonima parrocchia, nel quartiere Lido, mentre una barca viene calata in mare con la statua raffigurante la Madonna, navigando lentamente lungo tutta la costa innanzi la città.
  • 1 Festa di San Giuseppe, Parrocchia di San Giuseppe, Via Mattia Preti.
  • Catanzarock. Autunno. Selezioni regionali per l'Arezzo Wave.
  • 1 Festa dell'Uva e fiera del Vino, Piazza Prefettura, Corso Mazzini. 2ª settimana di ottobre.


Cosa fare


Acquisti

Mercato rionale di Casciolino
  • 1 Parco Commerciale Le Fontane, Viale Emilia, 61, +39 0961 719425, .
  • 1 Centro Commerciale Le Fornaci, Viale Isonzo, 420. Lun-Sab 08:30 - 20:15 Dom 09:00 - 13:00/16:15 - 20:15. Situato nel quartiere Fortuna.
  • 1 Mercato rionale di Casciolino, Via Lungomare Stefano Pugliese. Gio 6:00-14:00. Grande mercatino rionale nella zona di Casciolino. Un'infinità di bancarelle che vendono oggetti dall'abbigliamento ai souvenir, ai generi alimentari.


Come divertirsi

Ruota panoramica di Catanzaro
Teatro Politeama
  • 1 Ruota panoramica di Catanzaro, Via Maestri del Lavoro. maggio-settembre. Ruota panoramica che dal 2019 viene eretta nel periodo estivo nella frazione di Catanzaro Lido.

Spettacoli

  • 1 Teatro Politeama, Via Giovanni Jannoni, s.n.c., +39 0961 501807, . Il teatro Politeama fu realizzato nel 2002, su progetto di Paolo Portoghesi e si avvale delle più moderne tecnologie per garantire un'acustica perfetta.
  • 1 Teatro Masciari (Cinema Teatro Masciari), Piazza Michele Le Pera, 6.
  • 1 Arena Polifunzionale Magna Græcia, Piazzale Stazione, +39 0961 881626, +39 0961 88162. Tra i quartieri Lido e Fortuna, sorge l'Area polifunzionale "Magna Græcia", spazio all'aperto per concerti e capace di ospitare fino a 40.000 persone e che ha visto esibirsi artisti come Vasco Rossi, Claudio Baglioni, James Brown, Antonello Venditti, i Pooh, Lucio Dalla, Biagio Antonacci, Renato Zero, Fiorella Mannoia, Francesco De Gregori, Pino Daniele e Massimo Ranieri.

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

  • Questura di Catanzaro: +39 0961 889111
  • Polizia municipale e Protezione civile comunale: +39 0961 393911
  • Polizia stradale: +39 0961 889091
  • Polizia Postale: +39 0961 743923
  • Polizia ferroviaria: +39 0961 737584
  • Carabinieri di Catanzaro: +39 0961 63500
  • Vigili del fuoco di Catanzaro: +39 0961 531911
  • Guardia di finanza di Catanzaro: +39 0961 942215 / +39 0961 942615 / +39 0961 31221
  • Corpo Forestale dello Stato di Catanzaro: +39 0961 741958
  • Capitaneria di Porto di Catanzaro: +39 0961 31642
  • Numero unico emergenze: 112

Carabinieri

Polizia

Polizia Municipale

Ospedali

Farmacie

Come restare in contatto

Poste

Banche

Internet

Nel tratto del lungomare di Catanzaro Lido sono attive delle webcam live attive 24h:


Tenersi informati

Tv locali

  • ReteCalabria, da seguire online o sul canale 17 del digitale terrestre o sul canale 875 di Sky;
  • Telespazio TV, sul canale 11 del digitale terrestre;

Radio locali

Giornali locali


Nei dintorni

Parco Archeologico di Scolacium


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.