Cavazzo Carnico

Cavazzo Carnico è un centro del Friuli-Venezia Giulia.

Da sapere

Cenni geografici

Sui rilievi prealpini, in vicinanza del Tagliamento, il paese dista 6 km da Tolmezzo, 22 da Gemona, 15 da Venzone, 45 da Udine.

Cenni storici

Durante la seconda guerra mondiale fu occupato dai cosacchi, insieme a tutta la Carnia e l'Alto Friuli (Operazione Ataman), che lo chiamarono Krasnodar (in onore di una loro città in terra madre), per poi tornare italiano e con il nome Cavazzo Carnico.

Il Comune di Cavazzo Carnico, colpito dal terremoto del 6 maggio 1976, è stato decorato con la Medaglia d'oro al Merito Civile.

Come orientarsi

Quartieri

Il suo territorio comunale comprende anche i paesi di Cesclans, Mena e Somplago.

Come arrivare

In aereo

In auto

  • Casello autostradale Carnia-Tolmezzo sull'autostrada A23
  • È poco discosto dalla strada statale 52 Carnica e dalla strada regionale 512 del Lago di Cavazzo.

In treno

  • Stazione ferroviaria a Carnia sulla linea Pontebbana Udine-Tarvisio.

In autobus

  • L'azienda SAF gestisce corse extraurbane.


Come spostarsi


Cosa vedere

Pieve di Santo Stefano
Lago di Cavazzo
  • 1 Pieve di Santo Stefano (Pieve di Cesclans) (nella frazione Cesclans). La pieve è una delle 11 antiche pievi della Carnia.
    Sorge a 384 m s.l.m. su una rupe rocciosa da cui si domina il sottostante lago di Cavazzo. Il terremoto del 1976 ha quasi completamente distrutto il precedente edificio lasciando in piedi solo il campanile. Dopo il terremoto, nel 1993 è iniziata la ricostruzione che ha cercato di riprendere le forme precedenti, la chiesa è stata riaperta al culto nel 2008.
    Il primo insediamento risalirebbe al IX o X secolo, vi sono stati poi rimaneggiamenti successivi sino alle forme attuali che risalgono al 1777.
  • 1 Chiesa di San Daniele. La settecentesca chiesa che conserva al suo interno pregevoli arredi veneziani tra cui le pale secentesche realizzate da D. Tintoretto e F. Bassano. Interessanti gli affreschi del soffitto della navata, restaurati nel 1981 dalla Soprintendenza, raffiguranti la Resurrezione di Cristo, Madonna col Bambino e i Santi Antonio e Rocco, Abacuc condotto dall'angelo porta il cibo a Daniele nella fossa del leoni, eseguiti nel 1798 da C. Boldi di Tarcento.
  • Chiesetta di San Rocco. L'edificio d´impianto cinquecentesco custodisce un altare maggiore ligneo (sec. XVIII) attribuito a Gerolamo Comuzzo.
  • Fortezza del Monte Festa. Le opere di fortificazione del Monte Festa poste su uno sperone a quota 1050 metri situato tra il Lago di Cavazzo e la conca di Carnia, furono iniziate nel 1910, allo scopo di assicurare la difesa dei confini orientali da una eventuale invasione nemica (caposaldo del sistema difensivo denominato “Alto Tagliamento”). Tra il 30 ottobre ed il 7 novembre 1917, durante la Grande Guerra, il fuoco dei cannoni del forte contrastò efficacemente l'avanzata delle truppe austro-germaniche, proteggendo la ritirata delle divisioni italiane dopo Caporetto e procurando consistenti perdite ai nemici soprattutto in prossimità dei ponti di Avons e Braulins ed alla confluenza dei fiumi Tagliamento e Fella.
  • 1 Lago di Cavazzo (Lago dei tre comuni). È il più esteso lago naturale del Friuli-Venezia Giulia. Il lago è anche conosciuto con l'appellativo di lago dei Tre Comuni poiché le sue sponde sono pertinenza dei tre comuni che vi si affacciano: Cavazzo Carnico, Trasaghis, Bordano. È luogo di escursioni, passeggiate e vita all'aria aperta in totale contatto con la natura.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare


Sicurezza

Farmacia


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Tolmezzo In un'ampia vallata nell'Arco alpino friulano, la città è il centro più importante della Carnia e ne è quindi considerato di fatto il capoluogo.
  • Gemona del Friuli La ricostruzione della città dopo il terribile terremoto del 1976 che la mise in ginocchio è un esempio ineguagliato del valore della sua gente che oltre alle abitazioni ha ricostruito, pietra per pietra, il suo bel Duomo così com'era.

Itinerari

  • Pievi della Carnia Dieci antiche pievi che furono un tempo, oltre che centri di culto, sedi di potere civile.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.