Chio (comune)
Chio (Χίος) è una città nella periferia dell'Egeo Settentrionale della Grecia.
Da sapere
Chio è gemellata con due città italiane: Genova (dal 1985) e Ortona (dal 2008).
Cenni storici
Originariamente era un antico insediamento costruito sulla riva settentrionale di un porto naturale. Nel sedicesimo secolo, la città circondata dalle mura fu ulteriormente fortificata dai successivi dominatori fino a diventare in epoca medioevale un possente castello, il "Kastro".
Nel 1881 ci fu un devastante terremoto e la città fu ricostruita in stile neoclassico sebbene alcune banchine e sobborghi sono in stile moderno.
Come orientarsi
Il centro della città è ancora concentrato tra il porto e il castello dove si trovano diversi musei, la principale via commerciale "Aplotaria", e i giardini comunali.
A nord di Chio si trova il sobborgo di Vrontados, mentre l'aeroporto nazionale dell'isola di Chio e la città di Karfas si trovano a pochi chilometri a sud del centro.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
In occasione del gemellaggio con Ortona due piccole reliquie di san Tommaso sono state donate dall'arcivescovo di Lanciano-Ortona Carlo Ghidelli rispettivamente alla Chiesa cattolica ed alla Chiesa ortodossa.
- Museo archeologico di Chio.
- Museo bizantino di Chio.
- Palazzo Giustiniani. Edificio storico (XIV-XV secolo) che ospita esibizioni di pezzi artistici ritrovati sull'isola.
- Museo marittimo di Chio.
- Monastero e museo di Nea Moni (All'interno dell'isola, sul monte Provateio Oros, a circa 15 km da Chio.). Monastero di epoca bizantina patrimonio dell'UNESCO costruito nel corso dell'XI secolo. È conosciuta per i suoi mosaici che, assieme a quelli del Monastero di Daphni e di Ossios Loukas, sono tra i migliori esempi di arte macedone rinascimentale della Grecia.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Chio
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Chio