Città di San Marino
Città di San Marino è la capitale della Repubblica di San Marino.
Da sapere
Nel 2008 il centro storico è divenuto "Patrimonio dell'Umanità" dell'UNESCO.
Cenni geografici
È la terza città del Paese come popolazione e confina con i castelli (corrispettivi dei comuni italiani) di Acquaviva, Borgo Maggiore, Fiorentino e Chiesanuova e con il comune italiano di San Leo.
Cenni storici
Secondo la leggenda, la Città di San Marino nacque nel 301 per volontà di San Marino diacono.
Grazie ad alcune battaglie vinte contro la famiglia dei Malatesta, dal 1295 al 1463 conquistò i territori di cui dispone tuttora.
Come orientarsi
Quartieri
La Città di San Marino è divisa in "Curazie", equivalenti alle "Frazioni" italiane.
Esse sono:
- Cà Berlone
- Canepa
- Casole
- Castellaro
- Montalbo
- Murata
- Santa Mustiola
Come arrivare
In auto
La strada principale che attraversa il capoluogo sammarinese è la Statale 72, che lo collega a Rimini.
In treno
Fino al 1944, era in funzione la Ferrovia Rimini-San Marino, ma fu distrutta dai bombardamenti durante la Seconda guerra mondiale.
Attualmente, la stazione più vicina è quella di Rimini.
Come spostarsi

Funivia
Dal 1959 la città dispone di una funivia, che la collega a Borgo Maggiore, ed è uno dei mezzi pubblici più usati, soprattutto dai turisti.
Cosa vedere

_-_Day.jpg.webp)
- 1 Basilica di San Marino.
- Palazzo Pubblico.
- 1 Chiesa di San Francesco.
- Pinacoteca-Museo.
- 1 Chiesa di San Pietro.
- Ara dei Volontari.
- 1 Teatro Titano.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Tenersi informati
- lo Sportivo.sm. Quotidiano.
- La Tribuna Sammarinese. Quotidiano.
- Radio San Marino. Radio.
- SMtv San Marino. Emittente televisiva.
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Città di San Marino
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Città di San Marino