Consonno
Consonno è una città fantasma della Lombardia.
Da sapere
È una frazione de comune di Olginate.
Fino a tutti gli anni cinquanta del XX secolo Consonno, anche se distante dal centro di Olginate, era riuscita a vivere grazie alle attività artigianali e alla coltivazione dei suoi campi.
In seguito all'edificazione degli anni sessanta e settanta del XX secolo per la creazione della "città dei balocchi" e a una frana verificatasi nel 1976 la località è diventata una città fantasma.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
Autostrada A4: uscita Agrate Brianza, quindi Usmate Velate, Merate, Calco, Nava e Consonno.
Come spostarsi
![]() |
ATTENZIONE: Oggi Consonno si presenta in uno stato di abbandono e degrado. Molti degli edifici rimasti sono pericolanti e ne è sconsigliato l'accesso per motivi di sicurezza (oltreché per il fatto che buona parte del luogo è di proprietà privata). |
Le strade comunali sono percorribili a piedi, mentre agli autoveicoli è stato precluso il transito tramite due stanghe posizionate l'una all'inizio di quella che sale da Olginate e l'altra a circa un chilometro dal paese lungo quella che arriva da Villa Vergano. Entrambe le stanghe vengono alzate dalla settimana successiva alla Burollata del mese di ottobre fino al giorno di Pasqua ogni domenica dalle ore 10 alle ore 12 mentre in tutto il restante periodo dell'anno sempre ogni domenica e dalle ore 10 ma fino alle ore 19.
Cosa vedere

- Paese abbandonato.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Consonno
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Consonno