Cordigliera Occidentale (Colombia)

Cordigliera Occidentale (Cordillera Occidental) è uno dei tre rami principali in cui si divide la Cordigliera delle Ande in Colombia.

Da sapere

Cenni geografici

Si estende da sud verso nord, dal nudo de los Pastos nel Dipartimento di Nariño, al nudo de Paramillo, nel Dipartimento di Córdoba.

Le cima più elevate sono il vulcano Cumbal, con 4.764 metri sul livello del mare, e i Farallones de Cali con 4.280 metri.

I fianchi occidentali della catena rientrano nei bacini idrografici che sfociano nell'oceano Pacifico, compreso il fiume San Juan, mentre il fianco orientale rientra nel bavino del fiume Cauca. Le regioni settentrionali e nord-occidentali rientrano nei bacini che sfociano nella costa atlantica, in particolare i fiumi Atrato e Sinu.

Cime più elevate:

  • Cerro Tatamá [(4200 m s.l.m.)
  • Farallones de Cali (4100 m s.l.m.)
  • Farallones del Citará (4020 m s.l.m.)
  • Nudo de Paramillo (3960 m s.l.m.)
  • Cerro Tatamá (3950 m s.l.m.)
  • Alto Musinga (3850 m s.l.m.)
  • Páramo de Frontino (3850 m s.l.m.)
  • Cerro del Munchique (4100 m s.l.m.)

Parchi nazionali:

  • Parque nacional natural Farallones de Cali
  • Parque nacional natural Las Orquídeas
  • Parque nacional natural Munchique
  • Parque nacional natural Paramillo
  • Parque nacional natural Tatamá


Territori e mete turistiche

I territori seguenti sono di preferenza assegnati alla regione costiera del Pacifico, pur abbracciando una porzione del versante ovest della cordigliera.

Il dipartimento di Córdoba (11 %), invece, è generalmente considerato parte della regione caraibica.

Altre destinazioni

  • Parco nazionale naturale Tatamá (Parque nacional natural Tatamá)


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.