Erbareti
Erbareti è una città fantasma del Piemonte.
Da sapere
È situata in cima alla Val Sabbiola, laterale della Valsesia. Il paese è stato parzialmente recuperato in tempi recenti, anche se comunque non si registrano domiciliati stabili.
La frazione, attualmente composta da una ventina di case, è stata costruita intorno alla chiesa, eretta nel 1610.
Cenni storici
Il secondo dopoguerra vide un progressivo spopolamento del paese. Ciò fu dovuto alle difficili condizioni di vita a cui si era costretti in un territorio che aveva poco da offrire. In parte contribuì anche il tardivo adeguamento ai tempi, nei servizi più essenziali: la corrente elettrica arrivò abbastanza precocemente, nel 1953, mentre per la rete fognaria si dovettero attendere gli anni settanta. Già nel 1970 la popolazione si era ridotta ad un solo abitante stabile.
In seguito si ebbe un limitato ripopolamento, soprattutto per seconde case, frequentate durante le vacanze estive e nei fine settimana. La nuova strada per il paese è percorribile con mezzi a trazione integrale fino all'Alpe Campo, alpeggio ancora in uso sopra il paese. L'ultimo tratto per raggiungere l'abitato è in fase di realizzazione.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto

Autostrada A4 fino all'intersezione con A26 da Genova: uscita Romagnano Sesia. Proseguire per Borgosesia, Varallo. Quindi per per Sabbia e Salaro: da qui a piedi fino a Erbareti.
In treno
La stazione più vicina è quella di Novara.
In autobus
La Valsesia è servita da un servizio autobus da Novara e Milano (orari sul sito Baranzelli).
Come spostarsi
Solo a piedi.
Cosa vedere

- Paese abbandonato. Il paese è ancora in buono stato e sono sopravvissute alcune costruzioni tipiche dell'architettura rupestre di montagna, come alcuni archi a tutto sesto interamente in pietra. Una delle abitazioni, in particolare, presenta una parete costruita interamente in sasso della considerevole altezza di 20 metri.
- 1 Chiesa di San Gaudenzio. Eretta in memoria del patrono san Gaudenzio. Costruita nel 1610, è stata ristrutturata nel 1985.
Eventi e feste
- Festa di San Gaudenzio.
ultima domenica di luglio. Conta la presenza di numerosi stranieri, provenienti soprattutto da Francia, Svizzera, e Paesi Bassi.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Fare riferimento agli esercizi di Varallo.
Sicurezza
Come restare in contatto

Nei dintorni
- Varallo
- Borgosesia
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Erbareti
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Erbareti