Ereso

Ereso (in greco Ερεσσός) è un piccolo centro nell'isola di Lesbo, celebre per aver dato i natali alla poetessa Saffo.

Da sapere

Ereso non ha conservato nulla del suo passato. È un piccolo borgo rurale isolato in una bella cornice campestre con un'atmosfera un po' fuori dal tempo. Agli inizi degli anni '80 del XX secolo divenne una meta popolare del turismo per donne gay. Si dice che gli abitanti del posto, un pugno di contadini conservatori con pochi contatti con il mondo esterno, una volta capito l'orientamento sessuale delle loro ospiti, le cacciassero con il forcone ed altri strumenti agricoli. Queste, per nulla intimidite, tornarono più numerose l'anno seguente. La gente del posto, fiutato il business, scese a compromessi con le proprie tendenze conservatrici e si votò alla costruzione di improvvisate e brutte strutture ricettizie. C'è da dire che le seguaci di Saffo hanno modi riservati e si notano poco in giro per il paese. Il loro atteggiamento schivo e introverso le pone agli antipodi dei loro colleghi maschi esibizionisti e "caciaroni" che affollano le isole di Mykonos nelle Cicladi o di Ibiza nelle Baleari.

Cenni geografici

Il paese di Ereso si trova a 4 km dal mare; qui, sul litorale occidentale di Mitilene è sorta Skala Ereso, dove si concentra la maggior parte dei turisti.


Come orientarsi


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

C'è una piccola discoteca a Skala Ereso, vero tempio del kitsch in cui i pochi villeggianti (per lo più figli di gente del posto inurbata) si incontrano per intrecciare amori estivi.

Dove mangiare


Dove alloggiare

  • Tantissime stanze in affitto in edifici a schiera.
  • Possibilità di piantare la tenda sulla piccola spiaggia di Skala Ereso. È piacevole e sono in molti ad accamparvici, anche italiani.

Prezzi medi

  • Aeolian Village, 811 05 Skala Eressou, +30 22530 53585, +30 22530 53855, +30 22530 53336, fax: +30 22530 53795. Bungalow


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.