Faentino
Faentino è una regione dell'Italia.
Da sapere
Faenza e il Faentino sono noti soprattutto per la prestigiosa attività di produzione della ceramica che raggiunse il massimo splendore fra XV e XVI secolo, ma era già praticata a partire dal Millecento. In parecchie lingue europee il termine faiënce indica la ceramica.
Cenni geografici
Ravennate e Appennino romagnolo lo delimitano a Nord e a sud; Imolese e Forlivese a est e a ovest. Il suo corso d'acqua principale è il Lamone.
Cenni storici
I Manfredi ebbero la signoria del territorio e della città di Faenza, ed hanno lasciato molte tracce monumentali e urbanistiche nel territorio. Nel 1509 il ritorno nel pieno possesso della Chiesa, fino all'Unità.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Faenza — Collocata lungo la via Emilia, fa parte del lungo elenco di città romane che ebbero il compito di romanizzare la pianura padana e di assimilare all'impero romano le precedenti popolazioni. La romana Faventia si legge ancora nella centuriazione alla quale si rifanno le principali strade moderne. La città medievale si avvantaggia della sua posizione sulle direttrici Milano-Rimini e Ravenna-Toscana. Nel Trecento inizia la signoria dei Manfredi; nel 1509 la città torna stabilmente fra i domini della Chiesa.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Bologna (G.Marconi), Via Triumvirato 84, ☎ +39 051 6479615.
- 1 Aeroporto di Rimini (F.Fellini).
- 1 Aeroporto di Parma (G. Verdi), Via Emilia - località Golese, ☎ +39 0521 951511.
In auto
l'A14 Adriatica attraversa il territorio; nei pressi la diramazione per Ravenna.
- La via Emilia, parallela all'autostrada
Come spostarsi
Cosa vedere
- Cattedrale (a Faenza). È uno dei più prestigiosi edifici sacri del primo Rinascimento della Romagna; edificata fra fine Quattronce e primi Cinquecento, mostra linee tipicamente toscane. La facciata, maestosa, è incompiuta. Conserva pregevoli opere di scultura del Quattrocento fra cui le arche di San Terenzio e quella di Sant'Emiliano, e l'arca di San Savino, oltre a dipinti di Innocenzo da Imola.
- Museo internazionale delle ceramiche, via Campidori 2 (a Faenza). Raccoglie la storia della ceramica a livello mondiale, prodotto per il quale Faenza ha raggiunto la celebrità.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.