Ferrovia Transiberiana
Introduzione
La Ferrovia Trans-Siberiana (in Russo: Транссиби́рская магистраль trahns-see-BEER-skuh-yuh mah-gee-STRAHL’ oppure Трансси́б trahns-SEEB), o Transsib è il nome dato a tre linee ferroviarie che, attraversando la Siberia, arrivano a Mosca.
- La Trans-Mongolica parte da Mosca e arriva a Pechino passando per Ulanbaatar, capitale della Mongolia.
- La Trans-Manciuriana viaggia attraverso la Siberia per giungere a Pechino.
- La Trans-Siberiana corre lungo tutta la Siberia per terminare a Vladivostok punta orientale della Russia.
La Trans-Siberiana è la più lunga ferrovia al mondo. È stata costruita tra il 1891 e il 1916 per collegare la capitale, Mosca con la più lontana città orientale, Vladivostok.
Come arrivare
![]() |
Per approfondire, vedi: Come arrivare a Mosca. |
Tappe
.svg.png.webp)
Percorso della Ferrovia Transiberiana
Di seguito riportiamo il percorso completo effettuato dai treni della Transiberiana. In grassetto solo le città importanti o più grandi di semplici villaggi, mentre le fermate senza link sono semplici stazioni a cui non corrisponde un insediamento urbano.
In Europa
- Mosca
- Vladimir
- Nižnij Novgorod
- Kirov
- Balezino
- Perm'
- Ekaterinburg
In Asia
- Tjumen'
- Išim
- Nazyvaevsk
- Omsk
- Barabinsk
- Novosibirsk
- Tajga
- Anžero-Sudžensk
- Mariinsk
- Bogotol
- Ačinsk
- Krasnojarsk
- Zaozernaja
- Kansk
- Ilianskij
- Rešoty
- Tajšet
- Nižneudinsk
- Tulun
- Zima
- Čeremchovo
- Usol'e-Sibirskoe
- Angarsk
- Irkutsk
- Sljudjanska
- Udan-ude
- Petrovsk-Zabajkal'skij
- Chilok
- Čita
- Karymskoe
- Šilka
- Priiskovaja
- Černyševsk
- Mogoča
- Amazar
- Erofej Pavlovič
- Uruša
- Skovorodino
- Magdagači
- Tynda
- Šimanovskaja
- Svobodnyj
- Belogorsk
- Ekaterinoslavka
- Zavitaja
- Bureja
- Archara
- Obluč'e
- Bira
- Birobidžan
- Chabarovsk
- Vjazemskij
- Bikin
- Lučegorsk
- Dal'nerečensk
- Lesozavodsk
- Spassk-Dal'nij
- Mučnaja
- Sibircevo
- Ussurijsk
- Ugol'naja
- Vladivostok
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante ferrovia Transiberiana
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su ferrovia Transiberiana
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.