Forno (Massa)
Forno è una frazione del comune di Massa.
Da sapere
Cenni storici
Il 13 giugno 1944, il paese fu teatro dell'eccidio nazifascista tristemente noto come la Strage di Forno, avvenuta in seguito alla riconquista repubblichina, che solo quattro giorni prima fu occupata da formazioni partigiane di "Tito" e proclamata Repubblica Libera di Forno. Le SS tedesche unitamente a reparti della Xª MAS si distinsero per crudeltà e accanimento, torturando i prigionieri (partigiani e civili) e prendendo parte alla fucilazione di 68 persone. Tra i fucilati figura anche il Maresciallo ordinario dei Carabinieri della locale stazione, Ciro Siciliano, Medaglia d'oro al valore civile, accusato di collaborazionismo con le bande Partigiane.
Come orientarsi
Come arrivare
In auto
Il collegamento con Massa è assicurato dalla locale strada denominata via Tambura.
In autobus
Forno è servita da mezzi in servizio pubblico operati dalla società CTT Nord.
Come spostarsi
Cosa vedere
.jpg.webp)
.jpg.webp)
- 1 Filanda di Forno. Storico opificio tessile di fine ottocento e dal 2013 è aperta come museo di archeologia industriale. Il piano terra dell'edificio raccoglie i macchinari e gli utensili utilizzati per la lavorazione del cotone.
- 1 Parrocchia San Pietro Apostolo, Via Commercio, 67, ☎ +39 0585 315098.
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Locali notturni
- 1 Barcollo ma non mollo, Via Bassa Tambura, 55.
- 1 Circolo Arci, Via Bassa Tambura, 79, ☎ +39 0585 315526.
Dove mangiare
Prezzi modici
- 1 Pizzeria Del Contrario, Via Tredici Giugno, 7, ☎ +39 0585 315420.
- 1 Bar Gelateria Amadeus, Via Commercio, 3, ☎ +39 0585 315421.