Franconia

Franconia è una regione della Germania.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Centri urbani

Volendo fare una scelta delle maggiori o più interessanti città della Franconia non potremmo fare a meno di elencare:

  • Norimberga (Nürnberg) Vero centro culturale e amministrativo della Franconia, Norimberga vanta una storia di tutto rispetto. Famosa sin dal medioevo, è oggi una delle più caratteristiche città della Germania. Da non perdere i mercatini di Natale.
  • Würzburg Antico centro universitario e sede di una propria diocesi sin dall'antichità, Würzburg è famosa per la "Residenza di Würzburg", un magnifico palazzo nobiliare, e per essere il punto in cui incomincia l'antica strada romana, oggi importante itinerario turistico.
  • Fürth Insieme a Norimberga ed Erlangen, Fürth fa parte della regione di Media Franconia. Nonostante non sia una città particolarmente importante né grande, Fürth conserva il suo vecchio municipio ottocentesco, imitazione del Palazzo Vecchio di Firenze.
  • Erlangen Erlangen oggi è dominata dall'università Friedrich-Alexander-Universität Erlangen-Nürnberg e dalle numerose sedi distaccate della Siemens AG, come pure da un grande istituto di ricerca del Fraunhofer-Gesellschaft. Un avvenimento che ancora influenza la città è l'insediamento degli Ugonotti dopo il ritiro dell'Editto di Nantes nel 1685.
  • Bayreuth Incantevole città francone, Bayreuth ospita un festival dedicato a Richard Wagner.
  • Bamberga (Bamberg) Città storica della regione, Bamberga conserva un meraviglioso centro storico dichiarato patrimonio UNESCO.
  • Schweinfurt Città interculturale della Bassa Franconia, Schweinfurt ospita numerosi musei e qualche teatro oltre a importanti centri di ricerca scientifica.
  • Hof Di rilievo artistico sono le case lungo la Ludwigstraße dall'epoca del Biedermeier, costruite in mezza dell'Ottocento. Il chiaroscuro sono il teatro nuovissimo, costruito al fine del Novecento, e il parco Theresienstein con un palazzo nello stile liberty e una rovina artificiale al dedalo. La città è stata annoverata tra i 300 più bei centri storici della Germania.
  • Ansbach L'origine della città si fa risalire al monastero benedettino fondato nel 748 da un nobile francone, Gumbertus, che più tardi venne canonizzato. Il monastero fu fondato tra il torrente Rezat e l'Onold (Onoldsbach, in tedesco), e nel corso dei secoli si fuse con il vicino villaggio di Onoldsbach, costituendo la città di Ansbach, oggi piccolo centro bavarese di insolita bellezza.
  • Aschaffenburg La città è chiamata "la Nizza bavarese" per il suo clima mite. È pure nota come Tor zum Spessart (porta per lo Spessart). Anche se Aschaffenburg appartiene alla Baviera, gli abitanti sono fieri delle loro origini, e non si sentono Bavaresi. La città fece parte lungamente dell'arcivescovado di Magonza.
  • Forchheim Nel 2005 la città ha festeggiato i suoi 1200 anni ed è oggi un pittoresco centro turistico francone, famoso per essere stato in passato "città reale".


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.