Galilea
Galilea è una regione di Israele.
Da sapere
Cenni geografici
È delimitata a est dal fiume Giordano, che in questo tratto forma il lago di Tiberiade, detto anche lago di Genezaret o mare di Galilea. A ovest dalla costa.
Cenni storici
Al tempo della conquista della terra da parte del popolo di Israele che era uscito dall'Egitto, si insediarono in questa regione le tribù di Dan, Zabulon, Issachar, Neftali, scacciando i popoli cananei.
Dopo la conquista della Palestina da parte di Pompeo, la Galilea entrò a far parte del protettorato romano di Giudea. Dopo la morte di Erode il Grande, il suo regno fu diviso fra i suoi tre figli e la Galilea fu assegnata a Erode Antipa.
La Galilea è nota ai cristiani poiché in un suo villaggio, Nazaret, crebbe Gesù (mentre il suo luogo di nascita è Betlemme). Al tempo di Gesù la regione era abitata da popolazioni ebraiche che, agli occhi dell'ortodossia giudaica di Gerusalemme, si erano contaminate con i popoli vicini di religione pagana.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Acri —
Una città storica sull'estremo nord di Israele, patrimonio mondiale UNESCO e luogo di pellegrinaggio per i bahá'í.
- 1 Nazareth — Ritenuta dai cristiani la città natale di Gesù, ora la più grande città araba di Israele e uno dei principali centri dei cristiani arabi.
- 1 Tiberiade — Città più grande della regione e comodo punto di partenza per gite al Mar di Galilea e alle alture del Golan, con i suoi vari resti archeologici.
Altre destinazioni
- 1 Hamat Gader — Il più grande complesso termale di Israele, comprende delle rovine romane, una grande fattoria con coccodrilli e un parco acquatico. A pochi chilometri dal confine giordano.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Itinerari
In questa regione si trovano alcuni dei luoghi della vita di Gesù.
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Galilea
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Galilea