Gela

Gela è una città della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

La città di Gela si trova sulla costa meridionale della Sicilia ad ovest della confluenza dell'omonimo fiume sul golfo di Gela e a 84 km dal capoluogo di provincia Caltanissetta nell'entroterra.

Cenni storici

È un'antica città fondata intorno al 688 a.C. da coloni di Rodi e Creta e tra i più antichi insediamenti abitati ininterrottamente nel sud Italia. La colonia divenne il punto di partenza dell'ulteriore colonizzazione greca della Sicilia, ad esempio, Akragas infatti fu fondata da Gela. Alleatasi dapprima con Siracusa fu poi distrutta dai Cartaginesi e nel 397 a.C. ricostruita. Ciò avvenne nuovamente nel 311 a.C. sempre ad opera dei Cartaginesi, mentre nel 282 a.C. fu distrutta dal tiranno Finzia di Agrigento e dalla popolazione di Finziade (l'odierna Licata). È importante ricordare che il drammaturgo greco Eschilo 456 a.C. morì proprio a Gela e fu sepolto.

Nel periodo della dominazione romana Gela perse di importanza, solo il nome del luogo come "Città delle colonne" ne ricordava la città. Nel 1233 Federico II la rifondò con il nome di Terranova, creandovi delle mura e il Castelluccio nella seconda metà del XIII secolo. La città passerà sotto la signoria feudale dei Signori d'Aragona, dal XVI secolo. Nel 1799, alla città venne attribuita la chiara distinzione di Terranova di Sicilia, nel contesto dell'italianizzazione dei nomi dei luoghi sotto il dominio fascista, fu rinominata nel 1928 come Gela.

La città divenne importante durante la seconda guerra mondiale come luogo di sbarco degli alleati tra il 9 e il 10 Luglio 1943, diventando la prima città europea ad essere liberata dal fascismo.

L'economia oggi è improntata sull'agricoltura (viticoltura, grano e cotone) la pesca, e l'industria petrolchimica oggi in declino che offusca l'immagine turistica della città. Tuttavia, la raffineria di Gela è stata chiusa e ancora si attende che sia riconvertita in attività di produzione di energia verde.

Come orientarsi

La città è collegata alla frazione di Manfria (in cui si trova l'omonima torre), a ovest lungo la costa.

Come arrivare

In aereo

Gela è servita dall'aeroporto di Comiso (34 km) o dall'aeroporto internazionale di Catania (95 km).

In auto

Secondo i progetti Gela è la città in cui dovrebbe terminare l'autostrada A18 che da Messina passa da Catania e Siracusa e che attualmente si ferma a Rosolini. La città è ad oggi collegata dalla SS115 che da Siracusa giunge alla città e prosegue passando da Agrigento, Sciacca, Mazara del Vallo sino a Marsala.

Da Catania è collegata con la SS417 passando per Caltagirone che poi diventa la SS117bis.

Da Palermo si prende l'autostrada A19 si esce a Enna e si prendere la SS561 che poi diventa la SS117bis.

In nave

In città vi sono due porti il Porto Rifugio utilizzato per il turismo e la pesca e il porto di Porto Isola solo per le collegamenti commerciali. Il porto più vicino è quello di Pozzallo, Catania o Porto Empedocle.

In treno

Stazione di Gela
  • 1 Stazione di Gela. I servizi ferroviari attraverso la stazione di Gela sono interrotti tranne che per un paio di treni che vanno da e per Siracusa e Modica (nessun servizio la domenica).
    La stazione si trova a 15 minuti a piedi dal centro.

In autobus

Gli autobus passano da e per Palermo, Agrigento, Catania, Caltanissetta, Caltagirone ed Enna. Due bus al giorno vanno anche verso est lungo la costa fino a Ragusa, Noto, Modica e Siracusa. Ci sono linee di autobus nazionali e internazionali che collegano Gela con Napoli, Bari, Roma, Milano e altre destinazioni.

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

In città è funzione un servizio di trasporto pubblico

Cosa vedere

Chiesa Madre di Gela
  • 1 Chiesa madre (chiesa di Santa Maria Assunta), Via Matrice, 2, +39 0933 917792. La chiesa fu completata nel 1844 in sostituzione di una precedente chiesa trecentesca detta di Santa Maria de' Platea. L’interno a croce latina con tre navate. Recentemente sono stati eseguiti dei lavori sul pavimento che hanno fatto rinvenire una cripta con diversi corpi nonché il basamento di un tempio greco.
  • 1 Museo archeologico regionale di Gela. Possiede un'importante collezione di vasi greci, monete, sarcofagi, statue e gioielli provenienti dall'acropoli di Gela e dai siti limitrofi.
  • 1 Acropoli di Gela (acropoli di Molino a Vento) (Accanto al museo archeologico). L'antica acropoli greca con abitazioni e tre templi.
  • 1 Area archeologica demaniale Bosco Littorio.
  • 1 Biblioteca comunale di Gela.
  • 1 Castelluccio di Gela.
  • 1 Chiesa di San Francesco di Paola.
  • 1 Chiesa di Sant'Agostino.
  • 1 Palazzo di Città.
  • 1 Teatro comunale Eschilo.
  • 1 Antiquarium iconografico.
  • 1 Bagni greci di Gela.
  • 1 Mura timoleontee.
Torre di manfria
  • 1 Torre Manfria, Contrada Manfria. Antica torre costiera del XVII secolo a 7 km da Gela. Veniva utilizzata, un po' come tutte le torri costiere della Sicilia a difesa degli attacchi corsari molto frequenti all'epoca.


Eventi e feste

  • Maria Ss. delle Grazie. 2 luglio. Forse la solennità più sentita dai gelesi. La statua della madonna, partendo dalla chiesa dei cappuccini (dove alle 12:00 si può assistere alla cosiddetta maschiata, ossia petardi e moschettoni, e alla tradizionale asta delle pecore) percorre tutte le vie della città fermandosi in punti prestabiliti dove i neonati vengono spogliati e presentati alla Madonna. Al termine della processione vi è lo spettacolo pirotecnico; il più grande che la città vede.


Cosa fare

  • 1 Riserva naturale orientata Biviere di Gela.
  • 1 PalaLivatino.
  • 1 PalaCossiga.
  • 1 Villa Garibaldi, Corso Salvatore Aldisio. 09:00-21:00. È il principale giardino pubblico della città con molti alberi secolari e meravigliose viste sulla costa.


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • 1 Bite Food and Lounge, corso Vittorio Emanuele 277, +39 0933 919334. Lun-dom 7:00-03:00.
  • 1 La Mandragola, Via Gioacchino Rossini, 10, +39 3403556350. Gio-Mar 20:30-02:00.
  • 1 Ginger Sushi & Drink, Lungomare Federico II di Svevia, 202, +39 3407039875. Mar-Dom 12:30–15:30 e 18:30–02:00.


Dove mangiare

Gela è famosa per l'ottimo pane, lo street-food (come il pane e panelle, diffuso in tutta la Sicilia) le pizzette e gli ottimi gelati e pasticcini. Essendo una città sul mare, in molti locali di Gela potete gustare piatti a base di pesce.

Prezzi modici

  • 1 Gb Oil, Viale Enrico Mattei, +39 0933937760. Lun-Dom 00:00-24:00.
  • 1 Piccadilly bar, Via Palazzi.
  • 1 La Mandragola (pub), Via Gioacchino Rossini, 10, +39 340 355 6350.
  • 1 La Capannina (bar), Viale Mazara del Vallo, 33.
  • 1 Re Nero (bar), Via Europa, 91.
  • 1 Peccati di Gola (Bar Pasticceria), Via Francesco Crispi, 247.
  • 1 BeSt Cafè, Piazza Trento, 3, +39 3917120693. 5-10€. Lun-Ven 05:00-23:00, Sab 05:00-00:00, Dom 06:00-23:00. Bar, gelateria, tavola calda e aperitivi.
  • 1 Osteria La Fossa di Bacco, Via Sen. G. Damaggio, 17, +39 09331966748.

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

A Gela sono presenti varie forze di polizia:

Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.