Gombola

Gombola, frazione di Polinago, è un borgo dell'Emilia-Romagna.

Da sapere

Fu costruito su una cima rocciosa a strapiombo sul torrente Rossenna.

Cenni geografici

Il territorio comunale di Polinago, di cui Gombola è frazione, compreso nella valle del torrente Rossenna, affluente del fiume Secchia, è prevalentemente di natura collinare. La fauna selvatica comprende cinghiali, volpi, caprioli, fagiani, rapaci e varie specie ittiche nei torrenti e laghi.

Quando andare

L'attività turistica è concentrata in prevalenza nel periodo estivo.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Aeroporto di Bologna (a 70 km)

In auto

Autostrada A1 del Sole: uscita a Modena Nord. Imboccare la Tangenziale Sud direzione Sassuolo/Maranello/Abetone; proseguire per Sassuolo, quindi SS486 e SP23 per Polinago.

In treno

In autobus

Autolinee SETA.

Come spostarsi


Cosa vedere

Pieve di Polinago
  • 1 Castello di Gombola, Via castello di Gombola.
  • 1 Vecchia chiesa parrocchiale.
  • 1 Chiesa di San Michele.
  • Ponte romanico.
  • 1 Vecchio mulino.
  • 1 Castello di Brandola, Frazione Brandola. Dell'XI secolo.
  • Castello di Talbignano, Frazione Talbignano.
  • 1 Pieve di Polinago. Dell'XI secolo.


Eventi e feste

  • Trasparenze Festival, Castello di Gombola (31 luglio-9 agosto).
  • Millenaria fiera di S. Rocco, Polinago (16 agosto).


Cosa fare

Ambiente naturale tranquillo ed ideale per trekking, mountain bike ed escursioni a cavallo, su sentieri ben segnati.

Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni



Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.