Gran Canaria
Gran Canaria è una delle Isole Canarie
Da sapere
Questa isola tropicale è chiamata "Continente in Miniatura" a causa della varietà di climi e di panorami che è possibile trovare. Nel 2005 circa metà del suo territorio è stato dichiarato Riserva della biosfera da parte dell'UNESCO.
Cenni geografici
Gran Canaria occupa una posizione centrale nell'arcipelago. Sta tra Tenerife ad ovest e Fuerteventura a nord-est.
Terza dell'arcipelago per superficie e seconda per popolazione, Gran Canaria è un'isola di origine vulcanica dal paesaggio molto vario.
La sua vetta più alta è Pico de las Nieves che raggiunge quasi 2.000 m.
Quando andare
La maggior parte dei turisti soggiornano nel sud dell'isola che è più esposto al sole e ha meno pioggia in rapporto al nord.
Cenni storici
L'isola fu popolata fin dal 3000 a.C. dai Guanci, erano indigeni aborigeni, che la chiamavano Tamarán, ma fu rivendicata dalla Spagna nel XV secolo.
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- Las Palmas de Gran Canaria — Capoluogo dell'isola.
- Telde — 2° centro urbano dell'isola, Telde è conosciuta come "Ciudad de las Brujas" (Città delle streghe).
- Ingenio — Vicinissima all'aeroporto, Ingenio era un mercato di schiavi.
- Maspalomas & Playa del Inglés — Località balneari con grandi complessi alberghieri e parchi di divertimenti fatti apposta per attirare il turismo di massa.
- Arguineguín
- Puerto Rico
- Puerto de Mogán — Piccolo villaggio di pescatori in stile veneziano, con casette dai colori pastello, barchette e tantissimi fiori.
- La Aldea de San Nicolás
- Agaete
- Gáldar
- Santa María de Guía de Gran Canaria
Entroterra
- Santa Brígida — A 15 km da Las Palmas de Gran Canaria e a 600 m. di altitudine, Santa Brigida è un piccolo centro rurale.
- San Bartolomé de Tirajana
- Vega de San Mateo — A 22 km dal capoluogo.
- Tejeda — Con un parador (edificio storico adibito ad albergo).
- Santa Lucía de Tirajana — Lungo la strada per Ingenio si trovano il barranco di Guayadeque.
![]() Puerto de Mogan |
![]() Albergo a Puerto Rico |
![]() Paesaggio con dune |
Altre destinazioni
- Dune di Maspalomas — Costituite da sabbia del Sahara, si trovano tra Playa del Inglés e Maspalomas.
- Roque Nublo (Roccia delle Nuvole) — Sperone roccioso di origine vulcanica.
- Pico de las Nieves — La vetta più alta di Gran Canaria (1949 m).
Come arrivare

In aereo
Sull'isola si trovano due aeroporti.
- 1 Aeroporto Internazionale Gran Canaria. Collegato con l'Italia.
In nave
Las Palmas de Gran Canaria è invece il principale porto dell'isola, con traghetti per Arrecife (su Lanzarote), Puerto del Rosario e Morro del Jable (su Fuerteventura) e Santa Cruz de Tenerife (su Tenerife). Esiste anche un collegamento tra Puerto de las Nieves nel municipio di Agaete e Santa Cruz de Tenerife.
Come spostarsi
Cosa vedere
- Faro di Maspalomas. Attrazione turistica.
Eventi e feste
- Carnevale.
- Festival del Sol.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
Fingendo di compiere il periplo dell'isola in senso orario e partendo dal capoluogo incontreremo le località elencate di seguito: Telde, Ingenio, Maspalomas, Arguineguín, Puerto Rico, Mogán, La Aldea de San Nicolás, Agaete, Gáldar e Santa María de Guía de Gran Canaria.
Volendosi concentrare in un'area più specifica, i percorsi solitamente consigliati sull'isola sono:
- A sud: Telde, Ingenio, Agüimes, Temisas, Santa Lucía de Tirajana, San Bartolomé de Tirajana, Fataga e la necropoli di Arteara.
- Nel nord: Arucas, Teror, Valleseco, Moya, Santa María de Guía de Gran Canaria, Gáldar e Agaete.
- Nel centro: Tafira Alta, Santa Brígida, Vega de San Mateo, Ayacata, Tejeda, Artenara e Cruz de Tejeda
Indispensabile il noleggio dell'auto perché la maggior parte delle località interne sono raggiungibili seguendo tortuosi percorsi di montagna.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Gran Canaria
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Gran Canaria