Guspini

Guspini è una città della Sardegna meridionale, nella provincia del Sud Sardegna.

Da sapere

I menhir Perdas Longas
Il menhir Genna Prunas
Il pozzo sacro Sa Mitza de Nieddinu

Cenni geografici

Guspini si trova nella regione storica del Monreale e confina con Arbus, Gonnosfanadiga, Pabillonis, San Nicolò d'Arcidano (Oristano), Terralba (Oristano) e San Gavino Monreale.

Cenni storici

Dell'insediamento umano nel territorio guspinese esistono testimonianze pre-nuragiche, nuragiche, fenicio-puniche, bizantine e romane.

Il centro abitato ha una struttura alto-medioevale, con la chiesa di Santa Maria di Malta, fondata dai cavalieri dell'omonimo ordine, come testimonianza più antica. La villa di Guspini nel medioevo fece parte del giudicato d'Arborea, nella curatoria di Bonorzuli. Non lontano, sul monte Arcuentu, i giudici possedevano un castello risalente al 1100, che fu dato dal giudice Barisone I ai genovesi nel 1164. Alla caduta del giudicato (1420) entrò a far parte del Marchesato di Oristano, e alla definitiva sconfitta degli arborensi (1478) passò sotto la dominazione aragonese; gli aragonesi incorporarono il paese nella contea di Quirra, feudo dei Carroz, e nel 1603 nel marchesato di Quirra feudo prima dei Centelles e poi degli Osorio de la Cueva. A questi ultimi fu riscattato nel 1839 con la soppressione del sistema feudale.

Dalla metà del XIX secolo Guspini ha legato la sua storia alle miniere di Montevecchio.

Come orientarsi

Frazioni

  • Montevecchio, condivisa con il comune di Arbus. Qui si trovano le miniere.
  • Sciria
  • Sa Zeppara


Come arrivare

In aereo

Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Guspini.

In auto

Percorrere la SS 131 Carlo Felice e prendere l'uscita "Sanluri-San Gavino-Guspini" e seguire le indicazioni per Guspini per poter arrivare a destinazione.

In nave

Dal porto di Cagliari oppure dai porti di Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.

In autobus

È possibile raggiungere Guspini da Cagliari con la linea ARST 211 oppure da Oristano con le linee ARST 401 e 209.

Come spostarsi


Cosa vedere

La chiesa di San Nicola di Mira
La chiesa di Santa Maria di Malta
Il nuraghe Melas
Le Domus de Janas di Bruncu Maddeus
Il nuraghe Saurecci

Architetture religiose

  • 1 Chiesa di San Nicola di Mira.
  • 1 Chiesa di Santa Maria di Malta.
  • 1 Chiesa di San Giorgio Martire. Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Sant'Isidoro. Chiesa campestre.
  • 1 Chiesa di Santa Maria di Nabui. Ruderi chiesa campestre.

Musei

Siti archeologici

  • 1 Perdas Longas. Menhir.
  • 1 Menhir Genna Prunas.
  • 1 Pozzo sacro Sa Mitza de Nieddinu.
  • Pozzo sacro di Is Trigas.
  • 1 Domus de janas di Bruncu Maddeus.
  • 1 Nuraghe Saurecci.
  • 1 Nuraghe Melas.
  • 1 Nuraghe Is Trigas.
  • 1 Neapolis. Rovine antica città.

Aree e monumenti naturali

  • Parco di Gentilis.
  • Basalti colonnari del Cuccur'e Zeppara.
  • Sa rocca incuaddigada.


Eventi e feste

Sfilata del carnevale guspinese
  • Festa di Don Bosco. A Gennaio.
  • Carnevale guspinese. Il giovedì grasso, il martedi grasso e il sabato della pentolaccia a Febbraio o Marzo.
  • Sagra di Sant'Isidoro. In primavera.
  • San Giorgio. Ad Aprile.
  • Santa Maria di Malta. A Ferragosto.
  • San Nicola. 6 Dicembre.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Numeri utili

  • 1 Carabinieri, Via Emilio Alessandrini 26, +39 070 970022.
  • 1 Poliambulatorio, Via Eugenio Montale c/o Asse Mediano, +39 070 976111, fax: +39 070 974781.

Farmacie


Come restare in contatto

Poste



Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.