Himera

Himera è un sito archeologico della Sicilia.

Da sapere

Cenni geografici

Himera è il nome di un'antica città-stato greca sulla costa nord della Sicilia, situata alla foce dell'omonimo fiume e a circa 50 km a est di Palermo.

Quando andare

Il sito è visitabile in ogni mese dell'anno.

Cenni storici

La Battaglia di Himera di Giuseppe Sciuti (1873)

Himera è stata fondata nel 649 a.C. dai coloni di Zancle (l'antica Messina), con origini miste doriche e ioniche. Il poeta lirico Stesicoro vi ha vissuto e lavorato.

Il tiranno locale Terillo poco prima del 480 a.C. fu espulso da Terone di Agrigento, chiedendo l'aiuto dei Cartaginesi per reclamare il suo trono. Questi vennero in suo aiuto con un'armata tremenda, ma Gelone di Siracusa e Terone di Agrigento unirono le forze infliggendo ai Cartaginesi una sconfitta schiacciante conosciuta come la Battaglia di Himera. Nel 476 a.C. Terone organizzò quindi un massacro per gran parte della borghesia, come punizione per un tentativo di cospirazione, dopo di che attirò nuovi coloni.

Durante la spedizione ateniese in Sicilia (415-413 a.C.), Himera scelse di schierarsi dalla parte di Siracusa.

Nel 409 a.C. la città fu nuovamente attaccata dai Cartaginesi sotto il comando di Annibale Magone, e questa volta venne completamente distrutta. Fu ricostruita più ad ovest sotto il nome di Thermae.

Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Palermo-Punta Raisi (Aeroporto Falcone e Borsellino), +39 0917020273. voli nazionali ed internazionali, anche low cost. Dall'aeroporto c'è il Trinacria Express per Palermo Stazione Centrale, tempo di percorrenza: 45 min prezzo: € 5,80, o con la compagnia di autobus Prestia e Comandé un autobus collega due volte l'ora dall'aeroporto alla stazione centrale di Palermo (tempo di percorrenza: 45 minuti; prezzo: € 6,30 solo andata, andata e ritorno: € 11,00).

In auto

Dall’autostrada A19 prendere l’uscita Buonfornello, imboccare la SS113 in direzione Termini Imerese e dopo 900m girare a destra.

In treno

  • 1 Stazione di Termini Imerese. Da qui è possibile trasferirsi in autobus tramite la compagnia Nancini & Saso per Himera (prendere il bus extraurbano per Villaura).

In autobus

In taxi

Da Termini Imerese:


Permessi/Tariffe

Biglietti: €4 intero, €2 ridotto (gen 2020). Il biglietto comprende la visita al tempio di Himera e al vicino Antiquarium, nonché al Museo Museo Pirro Marconi e Himera alta.

Il sito è aperto Nov-Mar: Mar-Sab 9:00-17:30, Dom e festivi 9:00-14:00. Apr-Ott: Mar-Sab 9:00-18:00, Dom e festivi 9:00-14:00. Il Mar-Ven 9:00-13:30 è attivo un servizio di visite guidate.

Come spostarsi

Il sito va visitato a piedi, tuttavia c'è una certa distanza tra il tempio/Antiquarium e il Museo archeologico, per cui si suggerisce di spostare l'auto. Tuttavia entrambe le aree sono visitabili a piedi, seppur sussiste una certa differenza di quota che potrebbe nettere in difficoltà chi non è particolarmente abituato a camminare.

Cosa vedere

  • 1 Tempio della Vittoria.
  • 1 Antiquarium. In questo piccolo museo sono esposti i reperti del tempio ed è possibile vedere un video sulla Battaglia di Himera.
  • 1 Museo Pirro Marconi (Museo archeologico).
  • 1 Himera alta.


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.