Il razionalismo sul Lago di Como

L'itinerario razionalista sul Lago di Como è un itinerario che si sviluppa attraverso la Lombardia.

Introduzione

La riviera del Lario è caratterizzata da un'importante presenza di ville e altri edifici in stile razionalista uniche al mondo per il loro design che sono dette opere d'arte del "razionalismo lariano". Questo itinerario è pensato per percorrere i più importanti esempi di questo stile architettonico presenti a Cernobbio, Como e Lierna.

Come arrivare

Per approfondire, vedi: Come arrivare a Cernobbio.

Tappe

Como e provincia

  • 1 Villa Ponti Bellavista, Via Prà Grasso, 6, 22021 Bellagio CO (a Bellagio). Villa razionalista disegnata da Giò Ponti
  • 1 Case degli Artisti, realizzata sull'Isola Comacina dall'Accademia di Brera dall'Architetto Pietro Lingeri nel 1940
  • 1 Villa Zucchi, realizzata a Como da Luigi Zuccoli, Ico Parisi con decorazioni di Massimo Campigli nel 1950
  • 1 Villa Leoni, realizzata a Tremezzina nel 1944
  • 1 Villa Silvestri, realizzata a Tremezzina da Pietro Lingeri nel 1932
  • 1 Villa Amila, realizzata a Tremezzo da Pietro Lingeri e Augusto Pini tra il 1927 e il 1947
  • Villa Plinii, realizzata a Lierna da Galmanini e Portaluppi nel 1953 è uno dei massimi esempi del Razionalismo Italiano
  • Palazzo Deutsche Bank, realizzato a Lecco da Gualtiero Galmanini e Piero Portaluppi nel 1955/1956, richiama la sede della Banca Popolare di Milano di Giovanni Greppi e Giannino Castiglioni
  • 1 Casa Giuliani-Frigerio, realizzato da Terragni tra il 1939/1940
  • 1 Villa Leoni, Ossuccio
  • 1 Casa del Fascio, Piazza del Popolo 4, Como, +39 031 2521. La Casa del Fascio è un edificio progettato nel 1932 da Giuseppe Terragni. Finito di costruire nel 1936, è considerato uno dei migliori esempi di architettura razionalista italiana. Ha la forma di un parallelepipedo nel quale si alternano spazi pieni e vuoti che creano giochi di chiaroscuro e trasparenza.
    Attualmente è la sede del comando provinciale della Guardia di Finanza.
  • 1 Fontana di Camerlata
  • Palazzo Terragni
  • 1 Asilo Sant’Elia, Como
  • 1 Novocomum, Viale Giuseppe Sinigaglia. È un edificio costruito dal 1928 al 1929 su progetto di Giuseppe Terragni, rappresenta uno dei primi esempi di architettura moderna in Italia. Ciò che rende il Novocomum così importante è invece la veste architettonica esterna, costituita da volumi puri e semplici compenetrati fra loro, ed evidenziati dal diverso trattamento materico e cromatico.
  • 1 Monumento ai Caduti, Como
  • 1 Fontana di Camerlata, Piazzale Camerlata. È una fontana monumentale situata nel Piazzale Camerlata, opera di Cesare Cattaneo e Mario Radice e costruita tra il 1934-1935. Gli stessi autori l'hanno definita: «Opera di decorazione pura, esaltazione di belle forme ottenute con geometrica perfezione ... senza pretese di contenuto letterariamente simbolico o di destinazione funzionale».
  • 1 Tempio Voltiano
  • Faro di S. Maurizio
  • 1 Hotel Posta, Como
  • Hotel MetropoleSuisse, Como
  • Idroscalo Internazionale, Como
  • 1 Canottieri Lario, Como
  • Il Circolo della Vela, Como

Nei dintorni


Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.