Isan

Isan è una regione della Thailandia.

Da sapere


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni — passa alla mappa interattiva
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Isan settentrionale La grande valle del Mekong, i parchi nazionali di Loei, Ban Chiang, Nong Khai e Wat Phra That Phanom.
      Isan centrale Conosciuto anche come il bacino del fiume Chi. L'autostrada da Bangkok finisce qui a Khon Kaen.
      Isan meridionale Inentrato intorno alla vivace Nakhon Ratchasima. Il bacino del fiume Mun è sede del Parco nazionale di Khao Yai e delle bellissime architetture khmer di Phanom Rung e Phimai.
Il bacino idrico di Huai Luang


Centri urbani

  • 1 Mukdahan (มุกดาหาร) Centro sul fiume Mekong.
  • 1 Yasothon (ยโสธร) Capoluogo dell'omonima provincia.
  • 1 Bueng Kan (บึงกาฬ) Nella provincia di Nong Khai.
  • 1 Loei (เลย) Su un affluente del Mekong, Loei è il capoluogo della remota provincia di Nong Khai, poco visitata nonostante la bellezza dei paesaggi.
  • 1 Sakon Nakhon (สกลนคร) Nella provincia di Sakon Nakhon.
  • 1 Roi Et (ร้อยเอ็ด) Nella provincia di Sakon Nakhon.
  • 1 Chaiyaphum (ชัยภูมิ) Capoluogo dell'omonima provincia.

Provincia di Nakhon Ratchasima

  • 1 Pak Chong (เทศบาลเมืองปากช่อง) Città moderna, Pak Chong è il primo centro che si incontra provenendo in treno o in autobus da Bangkok. Pak Chong costituisce la base per una visita al vicino Parco nazionale di Khao Yai, figurante nella lista dei Patrimoni dell'umanità
  • 1 Pak Thong Chai (ปักธงชัย) Vicino al Parco nazionale di Khao Yai.
  • 1 Nakhon Ratchasima (Khorat, โคราช) Maggior centro urbano dell'Isan, Nakhon Ratchasima è un importante nodo dei trasporti. Dista 300 km da Bangkok. Nei suoi paraggi sta il tempio di Phimai, uno dei più importanti di epoca Khmer.
  • 1 Khon Kaen (ขอนแก่น) Una delle quattro principali città di Isan con molti templi buddisti, situata alla fine dell'autostrada che parte da Bangkok.
  • 1 Udon Thani (อุดรธานี) Ospita il sito archeologico di Ban Chiang protetto dall'UNESCO.
  • 1 Nong Khai (หนองคาย) Sul fiume Mekong, Nong Khai all'estremità del ponte dell'Amicizia, oltre il quale sta Vientiane, capitale del Laos.

Provincia di Surin e Sisaket

  • Surin (สุรินทร์) Il sito della annuale Surin Elephant Round-up che si svolge il terzo fine settimana di novembre.
  • 1 Sisaket (ศรีสะเกษ) Capoluogo della provincia omonima.
  • 1 Ubon Ratchathani (อุบลราชธานี) Al capolinea della strada ferrata che ha inizio a Nakhon Ratchasima, Ubon Ratchathani è una città di templi, la più vicina al triangolo di smeraldo, come è chiamata la zona dove si intersecano i confini di Thailandia, Laos e Cambogia.

Provincia di Nakhon Phanom

  • Nakhon Phanom
  • 1 Renu Nakhon (เรณูนคร)
  • 1 That Phanom (ธาตุพนม)

Altre destinazioni

  • 1 Parco nazionale di Khao Phra Wihan (อุทยานแห่งชาติเขาพระวิหาร)
  • 1 Parco nazionale di Khao Yai (เขาใหญ่) Il primo parco nazionale thailandese che è anche un sito protetto dall'UNESCO.
  • 1 Phanom Rung (พนมรุ้ง) Complesso di templi vicino le cittadine di Buriram e Nang Rong. Tutta la zona ai confini con la Cambogia è cosparsa di templi di epoca Khmer. Tra questi il più notevole è Prasat Hin Muang Tum, (Castello in pietra dell'umile città) risalente all'XI secolo.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere

Posti di frontiera con il Laos sono a Nong Khai e Mukdahan in corrispondenza dei ponti che scavalcano il fiume Mekong.

Itinerari

Dopo Khorat strada e ferrovia si sdoppiano rendendo possibili due itinerari descritti di seguito:

  1. La strada per Vientiane: L'itinerario principale passa per la statale nº 2 che si arresta al ponte dell'amicizia sul Mekong, valico di frontiera con il Laos. Lungo il tracciato si incontrano le seguenti località: Khon Kaen, Udon Thani e Nong Khai.
  2. La strada per il Triangolo di Smeraldo: L'itinerario secondario ha termine al Triangolo di smeraldo, come è chiamata la zona dove si intersecano i confini di Thailandia,Laos e Cambogia, in opposizione all'altra ben più nota, detta Triangolo d'Oro. Si tratta di una zona remota dove ben pochi turisti mettono piede.


Cosa fare


A tavola

La cucina dell'Isan prende in prestito pesantemente dal Laos ed è nettamente diversa dalla cucina thailandese centrale. Forse il più noto piatto dell'Isan è il Som Tam, un insalata piccante preparato con papaia acerba. Altri piatti tipici sono il pollo arrosto (kai yang), riso appiccicoso (khao niow). Una parola di avvertimento: il cibo dell'Isan è noto, anche tra i thailandesi, per essere molto piccante.


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.