Isola del Nord
Isola del Nord è una delle due isole maggiori che compongono lo stato della Nuova Zelanda.
Da sapere
Lingue parlate
Inglese.
Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni

Mappa divisa per regioni
Regione di Auckland
Waikato
Baia dell'Abbondanza
Isola del Nord centrosettentrionale
Regione di Gisborne
Baia di Hawke
Taranaki
Distretto di Whanganui
Distretto di Manawatu
Regione di Wellington
Centri urbani
- Auckland — Soprannominata "La città delle vele", a sottolineare la predilezione dei suoi abitanti per il mare e lo yachting, è il maggiore centro urbano del paese con più di un milione di abitanti nella sua area metropolitana.
- Whangarei — Grazie alla sua posizione è la città più calda del paese con temperature estive superiori ai 30° e inverni molto miti.
- Hamilton — Nella regione di Waikato a sud di Auckland.
- Tauranga — Nella Bay of Plenty, 212 km a sud-est di Auckland.
- Gisborne — Città sulla Poverty Bay che si apre sulla costa orientale. Gisborne era un tempo un porto commerciale dove veniva caricata la lana ma oggi è caduto in disuso. Ha comunque mantenuto un aspetto agreste che ha contribuito a farne un apprezzato centro di villeggiatura.
- Rotorua — Il parco di Rotorua, centro della cultura Maori, è costellato di geyser e piscine di acqua termale dal tipico odore di zolfo (come le uova non proprio fresche!).
- Napier & Hastings — Due centri con case "Art Deco", molte delle quali sono state trasformate in accoglienti pub. Entrambe le località si trovano sulla soleggiata e ampia Hawkes Bay che si apre sulla costa orientale.
- New Plymouth — Un centro industriale sulla costa occidentale dell'Isola del Nord.
- Wanganui — Sulla costa occidentale, là dove sfocia l'omonimo fiume. Ha fatto da sfondo al "River Queen", film del 2005 diretto dal neozelandese Vincent Ward.
- Palmerston North
- Wellington — La capitale del paese in una baia sullo stretto di Cook che separa le due isole maggiori.
Altre destinazioni
- Penisola di Coromandel — Sulla costa orientale, protesa verso Nord a formare il golfo di Hauraki, in una baia della quale è annidata la città di Auckland. La penisola è caratterizzata da una costa alta, rocciosa e frastagliata ove si infransero numerosi galeoni nel corso del XVIII secolo. Negli anfratti della costa trovano riparo numerose specie di uccelli. La penisola è attraversata in tutta la sua lunghezza (circa 85 km) da una dorsale montuosa dai fianchi ricoperti da fitte foreste ove primeggiano i secolari alberi Kauri (Agathis australis). È considerata un paradiso dell'eco turismo. Oltre la sua punta settentrionale si estende la Great Barrier Island, con una fauna ancora più variegata che include, fra l'altro, il pappagallo Kākā (Nestor Notabilis).
- Bay of Islands — Una meta nota agli appassionati di pesca d'alto mare. È situata sulla costa orientale, 255 km a nord di Auckland. La strada prosegue per altri 200 km fino a Cape Reinga, l'estrema punta nord-occidentale della Nuova Zelanda.
- Kerikeri — Un villaggio storico sulla Bay of Islands.
- Mount Manganui — Un centro balneare nella Bay of Plenty, 212 km a sud-est di Auckland. Ospita ogni anno i campionati regionali di Surf.
- Lago Taupo — Un lago a metà strada tra Aukland (311km) e Wellington (369km). Vi si pratica la pesca della trota.
- Parco nazionale Tongariro — Poco più a sud del Lago Taupo si trova il Parco nazionale Tongariro, il primo ad essere istituito in Nuova Zelanda e inserito dall'UNESCO nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Dista 306 km da Wellington e 379 da Auckland.
Come arrivare
In aereo
Dall'Italia per Auckland la via più breve è fare uno scalo intermedio in Asia: a Bangkok, con Thai Airways; a Hong Kong, con Catay Pacific; a Singapore, con Singapore Airlines; a Kuala Lumpur con Malesia Airlines.
Come spostarsi
La maggior parte delle persone che visitano la Nuova Zelanda noleggiano un'automobile, o meglio ancora un camper. Ci sono ottimi campeggi ed è un modo estremamente stimolante di visitare l'area. Le strade sono in ottimo stato, e poco trafficate. Attenzione solo ai limiti di velocità.
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isola del Nord
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola del Nord
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.