Isola del Sud
Isola del Sud è una delle due isole maggiori che compongono lo stato della Nuova Zelanda.
Da sapere
Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni

Mappa divisa per regioni
Baia di Nelson
Marlborough
West Coast
Canterbury
Laghi di Queenstown
Otago
Southland
Centri urbani
- Nelson — Vi si svolge ogni anno il "Nelson Arts Festival".
- Kaikoura — Un posto divenuto famoso per l'osservazione delle balene ("whale watching").
- Christchurch — Il maggiore centro urbano del paese, un angolo d'Inghilterra nell'emisfero boreale.
- Queenstown — Adagiata sulle rive del lago Wakatipu e situata in una cornice alpestre, Queenstown è un centro di sport invernali e di altri assai più rischiosi come il "bungy jumping", nato proprio in Nuova Zelanda, grazie all'inventiva dell'imprenditore Alan John Hackett. Sul lago Wakatipu, poi sfrecciano a velocità supersonica numerosi bolidi d'acqua, i jetboats.
- Dunedin — Chiamata la Edimburgo della Nuova Zelanda, è, per numero di abitanti, la seconda città dell'Isola del Sud.
- Invercargill — La città più a sud di tutta la Nuova Zelanda, con inverni miti ma con estati non proprio calde.
Altre destinazioni
- Parco nazionale Abel Tasman — Un parco esteso su una zona collinare coperta da fitte foreste e sulle valli dei fiumi Takaka e Riwaka. Ha un fronte marittimo sulla Golden Bay e la Tasman Bay, all'estremità nord-occidentale dell'Isola del Sud. Il centro abitato più vicino è quello di Motueka, a circa 20 km dall'ingresso del parco.
- Parco nazionale Westland — Il parco comprende alte cime delle Alpi Neozelandesi, numerosi laghi di origine glaciale e fitte foreste. La fauna è composta da camosci e cervi dal pelo fulvo. La caccia è permessa. L'accesso avviene con elicotteri. Il parco è stato inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
- Parco nazionale Aoraki/Mount Cook — Istituito a protezione della più alta montagna delle Alpi Neozelandesi, l'Aoraki/Mount Cook, per l'appunto, di 3753 m. e coperto da nevi eterne. È inserito nella lista UNESCO dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità.
- Omarama — Un minuscolo villaggio il cui nome significa "luogo di luce" in lingua maori con riferimento alla purezza dei suoi cieli. A Omarama esistono numerose scuole che iniziano ai segreti del volo a vela a mezzo di alianti.
- Parco nazionale del Fiordland — Il più grande dei parchi nazionali neozelandesi ed inserito anch'esso nella lista dei Patrimoni Mondiali dell'Umanità. Si estende su una zona della costa sud-occidentale su cui si aprono numerosi fiordi il più famoso dei quali è il Milford Sound.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Isola del Sud
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Isola del Sud
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.