Kalimantan Orientale
Kalimantan Orientale (Kalimantan Timur, spesso abbreviato in Kaltim) è una regione dell'Indonesia situata sull'isola del Borneo.
Da sapere
Territori e mete turistiche
Centri urbani
- 1 Balikpapan — Grande porto industriale con enormi raffinerie di petrolio, Balikpapan è una città con alta qualità di vita per gli standard indonesiani.
- 1 Nunukan — Piccolo porto sull'isola omonima con frequenti collegamenti marittimi con Tawau, villaggio nella provincia malese di Sabah.
- 1 Samarinda — Capoluogo di Kalimantan orientale, Samarinda è un porto sul fiume Mahakam dove si imbarcano i turisti per raggiungere i villaggi indigeni dell'entroterra.
- 1 Tarakan — Città di 200.000 abitanti sull'isola omonima, Tarakan fu teatro di una cruenta battaglia tra truppe australiane e giapponesi sul finire della II guerra mondiale.
Altre destinazioni
- 1 Isole Derawan (Kepulauan Derawan) — Gruppo di isole circondate da coralli con una fauna marina variegata che richiamano appassionati di scuba diving.
- 1 Lago Labuan Cermin — Idilliaco lago su un'insenatura della costa centrale, fatto di acque dolci e salmastre.
- 1 Mancong — Minuscolo villaggio su un affluente del Mahakan tra fitte foreste ove è possibile assistere a danze folcloristiche a carattere cerimoniale.
- 1 Parco nazionale Kayan Mentarang — Situato sulla dorsale montuosa che segna i confini con la Malesia, il remoto parco di Kazan Mantarang è ricoperto da fitte foreste popolate da gibboni, scimmie, orsi malesi e rinoceronti.
- 1 Parco nazionale Kutai — Situato sulla pianura costiera, a circa 120 km a nord di Samarinda, il parco Kutai perse gran parte del suo manto forestale in furiosi incendi divampati tra il 1982 e il 1983.
- 1 Tering — Una serie di villaggi abitati dalla tribù dei Dayak, famosi per i loro tatuaggi.
Come arrivare
Come spostarsi
Cosa vedere
Cosa fare
A tavola
Sicurezza
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Kalimantan Orientale
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Kalimantan Orientale
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.