Kantō

Kantō (関東地方 Kantō-chihō) è una regione del Giappone.

Da sapere

La regione geografica del Kantō è un'area dell'isola di Honshū, la maggiore isola del Giappone. Letteralmente il nome "Kantō" significa "a oriente della barriera". Al giorno d'oggi "Kantō" viene considerato generalmente indicare la regione a oriente della barriera di Hakone (関所).

La regione del Kantō è la zona più altamente sviluppata, urbanizzata e industrializzata del Giappone. Tokyo e Yokohama formano un singolo complesso industriale con una concentrazione di industrie leggere e pesanti lungo la baia di Tokyo.

Cenni geografici

I suoi confini sono approssimativamente gli stessi di quelli della pianura del Kantō. Comunque la pianura ne costituisce solo leggermente poco più del 40%, per il resto consiste delle colline e montagne che si trovano ai suoi confini, eccetto che lungo le coste.

Cenni storici

Nel periodo in cui il Giappone si stava riprendendo dalla recessione economica successiva alla prima guerra mondiale, il grande terremoto del Kantō del 1923 causò più di 100.000 morti e devastò le aree di Tokyo e di Yokohama.

Cultura e tradizioni

Inoltre è stata spunto per l'omonima regione presente nei videogiochi della serie Pokémon.


Territori e mete turistiche

Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
Mappa divisa per regioni
      Prefettura di Tokyo Non comprende solo l'omonima città, ma anche montagne e isole tropicali.
      Prefettura di Kanagawa Estensione suburbana a sud di Tokyo che comprende Kawasaki e Yokohama, la seconda più grande città del Giappone.
      Prefettura di Chiba Estensione suburbana a est di Tokyo che comprende Narita.
      Prefettura di Saitama Estensione suburbana a nord di Tokyo che non offre molto da un punto di vista turistico.
      Prefettura di Tochigi Popolare sito storico di Nikkō e molte sorgenti termali.
      Prefettura di Gunma Montagne e sorgenti termali a nord di Tokyo.
      Prefettura di Ibaraki Prefettura costiera che comprende la città che ha dato vita al piatto tipico Nattō: Mito.

Centri urbani

  • Tokyo La capitale del Giappone, la più grande città dell'isola.
  • Chiba Un'altra propaggine di Tokyo ad est.
  • Kawasaki Sobborgo stretto tra Tokyo e Yokohama.
  • Yokohama Ufficialmente la seconda città più grande del Giappone, in pratica un gigantesco sobborgo di Tokyo.
  • Kamakura Città famosa per i suoi templi e a poca distanza da Tokyo.
  • Nikkō Il grandioso mausoleo degli shogun Tokugawa.
  • Kinugawa Un'ex città in espansione oggi decaduta, con stazioni termali calde.
  • Mashiko Città di vasi di terracotta e locomotive a vapore.
  • Saitama Capitale dei Bonsai giapponesi.

Altre destinazioni

  • Parco nazionale Fuji-Hakone-Izu
  • Parco nazionale di Nikkō
  • Parco nazionale di Oze
  • Parco nazionale Chichibu-Tama-Kai
  • Parco nazionale Jōshin'etsu Kōgen
  • Parco nazionale di Ogasawara
  • Lago Chūzenji Un lago a poca distanza da Nikkō.


Come arrivare


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.