Kaokoland

Kaokoland è una regione della Namibia settentrionale.

Da sapere

Panorama del Kaokoland

Il motivo per cui i turisti si spingono fin qui è dettato dal desiderio di farsi fotografare insieme a un rappresentante della tribù Himba ma anche per ammirare gli splendidi paesaggi montani. Questi sono comunque preclusi a chi non ha una 4X4 e le doti richieste per condurla attraverso i difficili passi montani della regione.

Dopo gli Himba, nella scala dei desideri dell'aspirante visitatore, stanno incontri ravvicinati con rinoceronti neri ed elefanti del deserto che si aggirano per le valli che sboccano sulla Costa degli Scheletri.

Cenni geografici

Esteso ai confini con l'Angola, il Kaokoland è una regione montuosa, scarsamente popolata e con poche strade.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Opuwo Capoluogo della regione amministrativa di Kunene, Opuwo è la base per escursioni ai villaggi Himba dei dintorni. È anche l'ultimo posto dove poter acquistare provviste. Al mercato difficilmente troverete verdura e frutta fresca.
  • Sesfontein
  • Warmquelle
  • Palmwag Ubicata nel Damaraland.
  • Epembe
  • Otjijanjasemo
  • Otjitanda
  • Etanga
  • Otavi
  • Orupembe Orupembe non è che una misera capanna di fango che ha la pretesa di fungere da posto da ristoro. È il punto più vicino alla valle del fiume Khumib dove si hanno più probabilità di avvistare elefanti del deserto e persino esemplari di leone.
  • Purros (Puros) Un'oasi tra paesaggi straordinari con un campeggio gestito da NACOBTA. Nella valle dell'Hoarusib che sbocca sulla costa degli Scheletri sono stati avvistati elefanti del deserto.

Altre destinazioni

  • Cascate di Epupas A nord di Opuwo.


Come arrivare

Panorama del Kaokoland

In auto

La strada più breve e più comoda dalla capitale consiste nell'abbandonare la B1 Road in corrispondenza di Otjiwarongo (250 km) per imboccare la C38 in direzione di Outjo (70 km), il centro vicino all'ingresso meridionale del Parco nazionale d'Etosha.

Da Outjo si prosegue in direzione di Kamanjab (155 km) dove ci si immette sulla C35 che rasenta il fianco occidentale del parco. Dopo 210 km si raggiungerà un bivio. Opuwo è sulla sinistra a 28 km di distanza. In tutto sono 710 km percorribili anche da una comune berlina.


Come spostarsi

Fuoristrada impegnato sulla difficile pista del Van Zyl Pass

In auto

Una robusta 4x4 con un potente motore e abbastanza alta da terra è quanto mai necessaria per percorrere le piste del Kaokoeveld ma bisogna essere dotati anche della perizia necessaria per guidarla. Occorrono anche capacità organizzative visto che la zona è sprovvista di tutto e si avranno difficoltà anche di vettovagliamento. È richiesto anche un sistema GPS (Global Positioning System).

Quanti non dispongono di queste doti e hanno comunque il desiderio di conoscere la regione nei suoi luoghi più reconditi possono rivolgersi a Tour Operator specializzati pronti a soddisfare il loro capriccio. In cambio svuoteranno il portafoglio.

Cosa vedere


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi modici

  • Omarunga Camp (Cascate di Epupa).
  • Ongongo campsite (6 Km dal villaggio di Warmquelle), +264 81 314 0216.
  • Camp Syncro (Allo sbocco della Valle Marienfluss sul fiume Cunene).

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

Il rischio di malaria è più alto nelle zone lungo il fiume Kunene che segna il confine con l'Angola e nei fondovalli.

Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Cascate di Epupas Le cascate distano 180 km a nord di Opuwo sulla C43. Possibile tappa è al campo di Okangwati

Itinerari

Donna Himba intenta alla mungitura

Sul tracciato della C43

La C43 è percorribile anche da veicoli 2X4 durante la stagione asciutta solo che i tempi di percorrenza sono estenuanti (10 km/h di media). A sud di Opuwo si incontra: Sesfontein, Warmquelle e Palmwag situata nel Damaraland all'incrocio della C40 con la C43.

Sul tracciato della D3703

La D3703 è una pista di montagna ove è facile perdere l'orientamento quindi non sconsigliabile rispetto ad altre strade. Le indicazioni sono fornite da vecchi bidoni (drums) in diversi colori. Il suo percorso non è consigliato nemmeno a chi è in possesso di un 4X4. L'itinerario descritto qui di seguito è delineato in maniera approssimativa e sommaria: Da Epembe si raggiunge Otjijanjasemo e poi un bivio per Otjitanda. Da questa località ha inizio una mulattiera che dopo una quarantina di km conduce al Van Zyl’s Pass. Partendo da Opuwo di mattina presto si può sperare di arrivare al passo montano prima del tramonto ragion per la quale si sarà costretti a piantar le tende nei paraggi fatti di nuda roccia e qualche arbusto. Una volta valicato il passo non si può più tornare indietro e si dovrà proseguire per la valle detta "Marienfluss", molto apprezzata per i suoi paesaggi. La direzione per la vallata è indicata da un bidone di color rosso, il "red drum". Percorrendo Marienfluss si arriverà al campeggio sulle rive del fiume Kunene che segna il confine con l'Angola. Anche in questo caso non si può ripercorrere a ritroso l'itinerario di andata e si sarà costretti a risalire il corso del fiume Cunene fino alle cascate di Epupa. L'altra valle raggiungibile dal Van Zyl’s Pass è la Hartmann’s Valley. Infine Etanga.

Sul tracciato della D3707

La D3707 è un altro tragitto non particolarmente consigliato che passa per: Otavi, Orupembe e Purros. Purros può essere raggiunta anche da Sesfontein, sulla C43; circa 100 km separano le due località.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.