Kateleios
Kateleios (Κατελειός, ma anche Katelios) è un piccolo centro balneare nell'isola greca di Cefalonia.
Da sapere
Cenni geografici
Circondato da montagne dalla vegetazione arida, che favorisce il propagarsi di numerosi incendi.
Come orientarsi
Il paesino è diviso in due parti: Ano Katelios (la parte alta), immersa nella campagna e abitata prevalentemente da contadini, e Kato Katelios (la parte bassa) dove si trovano alberghi, affittacamere, noleggi auto e moto, bar, ristoranti, agenzie turistiche e negozi di souvenir che esercitano la loro attività soltanto durante la stagione estiva.
Come arrivare
Nonostante Katelios sia servita di una fermata dell'autobus KTEL (sia in direzione Argostoli che in direzione Skala - Poros), la loro scarsa frequenza rende preferibile gli spostamenti mediante taxi o mezzi privati.
In autobus
Come spostarsi
Cosa vedere
Eventi e feste
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- Kykeon Rooms, ☎ +30 26710 81071.
- Odyssia Apartments, ☎ +30 26710 81614, +30 26710 81614 (due linee), fax: +30 26710 81615.
- Pantelios Village Apartments. 2 maisonettes e tre monolocali con due posti letto a800 m. dalla spiaggia. Aria condizionata
- Olive Mare Boutique Rooms, ☎ +30 26710 81011.
- Albouro Apartments, ☎ +30 2671 08 1528.
- Aris & Loula Katelios Studios, ☎ +30 26710 81094, +30 26710 81274, +30 6948-129623 (Cellulare), +30 6977-409756 (Cellulare). 15 monolocali con balcone.
- Mesogeios Villas, ☎ +30 26710 81280.
Prezzi medi
- Pacifae Golden Village Hotel, ☎ +30 26710 81189.
- Villa Dei Sogni Rooms.
- Alkioni Hotel, ☎ +30 26710 81627. Aperto tutto l'anno.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Le città più vicine sono Skala (12 km) e Lourdata (24 km), mentre il capoluogo Argostoli dista 32 km.
Nelle montagne che circondano Katelios si trova il paesino di Markopulo, famoso per il mistero della Madonna dei Serpenti. Ogni anno, esclusivamente tra il 14 e il 16 agosto, degli innocui serpenti (della specie Telescopus fallax) escono dalle loro tane e, secondo le testimonianze di abitanti e turisti, raggiungono il santuario della Madonna di Markopulo.