Khan Tengri

Khan Tengri (lingua mongola, "Khan del cielo" o il "Signore del cielo") è un monte del Kazakistan ai confini con Kirghizistan e Cina (provincia di Xinjiang).

Da sapere

Cenni geografici

È la più settentrionale al mondo tra le montagne che superano i 7000m, ed il secondo monte più alto del Tien Shan. Ha una caratteristica forma a piramide.

Cenni storici

Il 26 agosto 1999 venne firmato uno storico accordo tra i presidenti della Repubblica popolare cinese, delle repubbliche del Kazakistan e del Kirghizistan circa l'appartenenza territoriale della vetta del Khan Tengri. Venne deciso di porre la cima come punto di unione dei confini dei tre stati.

A raggiungere la vetta per primo fu nel 1931 lo scalatore ucraino Prohrebizkyj, insieme al sovietico Boris Tjurin e all'austriaco Franz Sauberer.

Territori e mete turistiche


Come arrivare

Oltre alla via normale, si può raggiungere la cima lungo il crinale sudoccidentale o lungo la parete sud. Molto più difficile è la scalata della parete nord, con più di 3000 metri di dislivello.


Come spostarsi


Cosa vedere


Cosa fare


Acquisti


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.