La Romola

La Romola è una frazione del comune di San Casciano in Val di Pesa in provincia di Firenze.

Da sapere

Cenni geografici

Il paese sorge sulle colline situate tra Cerbaia in Val di Pesa e il parco museo di Poggio Valicaia, in una zona tra i boschi del comune di San Casciano in Val di Pesa vicino al confine con il comune di Scandicci.

Cenni storici

Originariamente la frazione apparteneva amministrativamente al comune di Scandicci, nel 1881 è poi passata sotto l’attuale comune di San Casciano in Val di Pesa. Successivamente, l’apertura della variante della via Volterrana da Chiesanuova ha reso la frazione isolata dalle principali vie di comunicazione.

Come orientarsi


Come arrivare

In auto

È raggiungibile percorrendo la via volterrana sia dalla vicina frazione di Chiesanuova sia da Cerbaia in Val di Pesa.

In autobus

Il paese è attraversato e servito dalle linee Busitalia che collegano Firenze a Montespertoli - Ginestra Fiorentina - San Casciano in Val di Pesa.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • Chiesa parrocchiale di Santa Maria. Chiesa con l'inconfondibile campanile in mattoni che rende il paese distinguibile anche da notevole distanza.
  • Cimitero. Poco fuori dal paese è posto il cimitero locale. Tra i personaggi celebri sepolti si rammenta Benito Jacovitti.
  • Cappella dei Tani, Via Treggiaia (Poco prima di raggiungere il paese). Fatta costruire nel 1644. L'edificio si trova in evidente stato di abbandono.
  • Monumento commemorativo (Nel Giardino del Tramonto, posto lungo la via principale). Monumento dedicato alle vittime dell'attentato di via dei Gergofili a Firenze.


Eventi e feste

  • Rock Birra Fest. L'ultimo fine settimana di aprile presso il Circolo Arci della Romola si tiene una festa con gruppi rock che si esibiscono live fino a tardi e dove è possibile gustare una numerosa varietà di birre.


Cosa fare

  • Club sportivo. Conta un campo da calcio e uno da tennis.


Acquisti


Come divertirsi

Locali notturni

  • Circolo Arci (Casa del Popolo), Piazza Aiaccia, 1, +39 055 827164. Lun-Ven 9:00-19; Sab e Dom 9:00-24:00. Nasce ai primi del '900 dall'idea di alcuni paesani, contadini e boscaioli, che decisero di creare questa associazione con la volontà di offrire a tutto il paese un luogo dove svolgere attività ludiche e culturali. Ancora oggi il il Circolo Arci è un posto dove è possibile ritrovarsi al bar ma anche prendere parte a manifestazioni di carattere politico e culturale.


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

  • Parco museo di Poggio Valicaia Grande area boschiva adibita ad attività e intrattenimenti, che si trova poco distante dal paese.

Itinerari

Il territorio circostante alla frazione è ricco di sentieri e strade di campagna rinomate per svolgere lunghe camminate.


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.