Lana (Italia)

Lana è un comune del Trentino-Alto Adige facente parte del Burgraviato nella provincia autonoma di Bolzano.

Da sapere

Il toponimo è attestato come Lóina nel 1034 e deriva probabilmente dal latino *Leonianum ("terreno di Leo").

Cenni geografici

Nel territorio comunale si trova il biotopo Delta del Valsura.

Cenni storici

Ai tempi del ventennio fascista, fu posto un obelisco allo svincolo per la strada che conduce al passo Palade, durante l'amministrazione del sindaco Christoph Gufler esso fu fatto spostare, a causa dei lavori per la costruzione di una nuova rotatoria, presso una sede periferica, cioè venne sistemato all'incrocio tra via Merano e via Valier. Alla fine del novembre 2012, il movimento Süd-Tiroler Freiheit ha protestato nuovamente, affinché tale monumento fascista venga del tutto eliminato.

Lingue parlate

La sua popolazione è in maggioranza di madrelingua tedesca (quasi il 92%). Meno dell'8% delle persone è di madrelingua italiana.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Bolzano-Dolomiti (IATA: BZO) (6 km dal centro di Bolzano), +39 0471 255 255, fax: +39 0471 255 202. apertura al pubblico: 05:30–23:00; apertura biglietteria: 06:00-19:00; il check-in per voli da Bolzano è possibile solo da 1 ora ad un massimo di 20 minuti prima della partenza. Piccolo scalo regionale con voli di linea da e per Lugano e Roma con Etihad Regional (by Darwin Air). In alcuni periodi dell'anno, la compagnia Lauda Air collega la città con Vienna una volta a settimana. Più numerosi invece i voli charter.
  • 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, +39 045 8095666, .
  • 1 Aeroporto di Brescia (D'Annunzio), Via Aeroporto 34, Montichiari (I collegamenti con l'aeroporto di Brescia sono garantiti dai trasporti pubblici tramite il bus/navetta. La fermata a Brescia città è situata alla stazione dei pullman (numero 23), mentre quella dell'aeroporto è al fronte terminale. Sono inoltre previsti collegamenti per la città di Verona attraverso la linea bus/navetta 1), +39 045 8095666, . Solo Charter

In autobus

  • I servizi di trasporto pubblico con pullman in Alto Adige sono gestiti da SAD


Come spostarsi


Cosa vedere

  • Museo sudtirolese della Frutticoltura (Südtiroler Obstbaumuseum), All'interno della Residenza Larchgut. Istituito nel 1990 e riguarda lo sviluppo delle tecniche colturali in Alto Adige.
  • Museo contadino (tra il paese di Lana e il passo Palade). La frazione Foiana (Völlan), situata a 702 m s.l.m. ospita dal 1977 un piccolo museo contadino.
  • Castello Mayenburg (frazione Foiana).
  • Antichi ponti medievali (A sud della frazione Foiana, in direzione di Tesimo).


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Tenersi informati

Associazione turistica di Lana: www.lana.info/it

Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.