Leiria

Leiria è una città della Beira Litorale, regione storica del Portogallo.

Da sapere

A metà strada tra Lisbona (148 km) e Porto (186 km), Leiria è una cittadina industriale sulle rive del fiume Liz. Conserva un castello del XII secolo che domina l'abitato dall'alto di una collina alle cui falde si estende il vecchio centro storico.

Il litorale di Leiria è costituito da una serie ininterrotta di arenili protetti da una foresta (Pinhal de Leiria), i cui alberi furono importati dalla Francia e qui trapiantati al tempo di re Dionigi (1261 – 1325) con lo scopo di arginare l'espandersi delle dune.

Tra le spiagge la più nota è la Praia do Pedrógão a 20 km circa. La strada che vi conduce passa per l'albergo Termas de Monte Real che sfrutta vicine sorgenti di acque sulfuree.


Come orientarsi

Il centro di Leiria è la Praça Rodrigues Lobo donde partono a raggiera gli stretti vicoli (ruelas) del centro storico.

Leiria - Praça Rodrigues Lobo e sullo sfondo il castello


Come arrivare

Stazione dei treni

In treno

  • 1 Estação Ferroviária de Leiria.

In autobus

  • 1 Terminal Rodoviário de Leiria, Av. Heróis de Angola.


Come spostarsi


Cosa vedere

Architetture civili e militari

Panorama di Leiria dalla loggia del suo castello
Palazzo comunale
  • 1 Castelo de Leiria. Eretto nel 1135, subito dopo la cacciata dei Mori dalla città, il castello di Leiria, così come lo vediamo oggi, è una ricostruzione non fedele all'originale ed effettuata al tempo della dittatura Salazar su progetto nato dalla fantasia dell'architetto elvetico, Ernesto Korrodi (1870 - 1944). All'interno del castello è stato allestito un museo. Bello il panorama dalla loggia ad arcate gotiche.
  • 1 Paços do Concelho.
Fonte das 3 bicas
  • 1 Fonte das 3 bicas.

Architetture religiose

Leiria - Cattedrale
Igreja de São Pedro
  • 1 Sé de Leiria. Cattedrale in stile manierista, classificata come monumento nazionale nel novembre 2014. È un edificio molto sobrio con una pianta a croce latina e composta da tre navate di uguale altezza e soffitti a volta in forma di stella. La cappella maggiore (capela-mor) risale al XVII secolo e presenta una pala d'altare con dipinti raffiguranti episodi della vita della Vergine Maria. Il chiostro, a due piani, è accessibile dal transetto e dal coro.
    I lavori per la costruzione della cattedrale iniziarono nel 1559, 15 anni dopo la creazione della diocesi di Leiria con la bolla Pro Excellenti di Papa Paolo III che esaudiva la richiesta del re Giovanni III di Portogallo. Il tempio fu consacrato nel 1574 e, nonostante fosse ancora incompleto, vi si trasferì il canonico (cabido) dalla Chiesa di San Pietro.
    Il terremoto del 1755 causò gravi danni alla facciata principale, la cui ricostruzione iniziò l'anno successivo. Nel 1772 fu aggiunto un nuovo campanile in stile barocco. Durante l'occupazione francese (1810), un incendio comportò la parziale distruzione dell'interno della chiesa.
  • 1 Igreja de São Pedro, Largo de S. Pedro. Chiesa romanica costruita in pietra calcarea tra il XII e il XIII secolo. Il portale presenta un protiro con varie cornici incassate; quella più esterna è decorata con fregi a forma di foglie, tipici dell'arte romanica mentre quelle più interne presentano sculture minute di figure umane fortemente erose di cui sono visibili solo le mani, i torsi e le teste. Si crede che questi misteriosi personaggi possano rappresentare i peccatori che si sforzano di raggiungere il cielo rappresentato dal timpano che purtroppo è andato perduto. Questo tipo di portali è raro in Portogallo ma molto frequente nell'arte anglo-normanna, il che rivela la possibile influenza dei crociati britannici stabilitisi a Leira dopo la conquista di Lisbona nel 1147.
    L'interno, molto semplice, è a navata unica. Leiria divenne sede vescovile nel 1545, e per un breve periodo la chiesa di São Pedro funse da cattedrale della città.
  • 1 Igreja e Convento de São Francisco.
  • 1 Igreja E Convento de São Francisco À Portela, Rua dos Mártires 137.
  • 1 Igreja da Misericórdia.
  • 1 Santuário de Nossa Senhora da Encarnação.
  • 1 Santuário do Senhor Jesus dos Milagres.

Musei

Museu de Leiria (Santo Agostinho)
Moinho do Papel


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi

Spettacoli

Centro cultural
Estadio de Leiria
  • 1 Centro cultural. Allestito nell'ex mercato comunale (Mercado Santana ).
  • 1 Teatro José Lúcio da Silva, Av. Heróis de Angola, +351 244 823 600 (biglietteria).
  • 1 Estádio Dr. Magalhães Pessoa (Estadio de Leiria), Arrabalde d'Aquém.

Locali notturni


Dove mangiare

Prezzi modici

Prezzi medi

Prezzi elevati


Dove alloggiare

Prezzi modici

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Nord
Figueira da Foz
  • 1 Coimbra (76 km) — Famosa per la sua Università, fondata nel 1290, Coimbra è una piacevole città il cui centro storico è costituito da strade ad archi che si inerpicano su una collina che domina il Rio Mondego.
  • 1 Figueira da Foz (63 km) — Centro balneare sulla foce del rio Mondego, Figueira da Foz costituisce il lido di Coimbra ed è facilmente raggiungibile da Leiria anche in treno.
Est
  • 1 Tomar (50 km) — Cittadina famosa per il convento-fortezza dell'Ordine di Cristo, uno dei monumenti più visitati del Portogallo.
Sud
Porto de Mós
  • 1 Batalha (14 km) — Località famosa per il Monastero de Santa Maria da Vitoria che commemora la vittoria riportata dall'esercito portoghese contro Giovanni I di Castiglia nella battaglia di Aljubarrota del 1385.
  • 1 Alcobaça (35 km) — Famosa per il monastero cistercense di Santa Maria (Mosteiro de Santa Maria) la cui chiesa custodisce le tombe del re Pietro I e di Inés de Castro, protagonisti di una tragica storia d'amore narrata dal poeta Luís de Camões.
  • 1 Nazaré (37 km) — Villaggio di pescatori sulla Costa d'argento (Costa da Prata), divenuto celebre centro balneare.
  • 1 Fátima (30 km/24 min) — Località che accoglie il santuario di Nostra Signora di Fátima, meta di pellegrinaggi di devoti cattolici.
  • 1 Porto de Mós (22.5 km/19 min via A19) — Borgo medievale dominato da un castello del XIII secolo, Porto de Mós costituisce la base per escursioni al vicino Parco naturale delle Serras de Aire e Candeeiros e alla labirintica 1 Grotta dos Moinhos Velhos che si sviluppa per 11 km lungo un corso d'acqua sotterraneo.
Ovest
Praia da Vieira
São Pedro de Moel
  • 1 São Pedro de Moel (21 km/25 min) —
  • 1 Praia da Vieira (27.6 km/28 min via N242 e M242-1)
  • 1 Pedrógão (29.3 km/30 min via N109 e N109-9) —


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.