Lendinara
Lendinara è una città del Polesine.
Da sapere
Come orientarsi
Il centro di Lendinara è la piazza Risorgimento ove si affacciano il palazzo comunale, un edificio a portici del '300 e due torri, la torre Maistra che ingloba una statua antica e la torre dell'orologio.
Il lungofiume, detto Riviera San Biagio, prende il nome dall'omonima chiesa ed è contornato da palazzi cinquecenteschi così come l'altra riva dell'Adigetto.
La piazza Duomo è 400 m ad est di piazza Risorgimento. Vi ha inizio la via del Santuario che conduce alla Madonna del Pilastrello del XVI secolo.
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Verona (Catullo), Caselle di Sommacampagna, ☎ +39 045 8095666, contatti@aeroportoverona.it.
- 1 Aeroporto di Treviso (Canova), via Noalese 63/E.
- 1 Aeroporto di Venezia (Marco Polo), ☎ +39 041 2606111.
Come spostarsi
Cosa vedere

Lendinara - Palazzo Malmignati

Lendinara - Santuario Beata Vergine del Pilastrello

Lendinara - Duomo di Santa Sofia

Lendinara - Chiesa di San Biagio
- Palazzo Malmignati.
- Duomo di Santa Sofia.
- Santuario Beata Vergine del Pilastrello.
Eventi e feste
- Onomastico di San Francesco d'Assisi.
4 di ottobre. Per l'evento viene istituita una pesca di beneficenza presso la chiesa di San Francesco. Al di fuori, nei giardinetti di fronte alla chiesa vengono allestite delle bancherelle. La sera si celebra una processione che parte dalla chiesa e prosegue per pochi chilometri prima di tornare alla chiesa.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni
Itinerari
- Città murate del Veneto. Un itinerario alla scoperta delle roccaforti e della storia del Veneto.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Lendinara
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Lendinara
Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.