Limosino

Limosino (Limousin, in occitano Lemosin) è una regione della Francia ubicata per la quasi totalità sul Massiccio centrale.

Da sapere

Limosino è la seconda regione meno popolata della Francia metropolitana.

Cenni geografici

Il territorio della regione confina con quello del Centro a nord, dell'Alvernia a est, del Midi-Pirenei a sud, dell'Aquitania a sudovest e del Poitou-Charentes a ovest.

Cenni storici

Il territorio conosciuto attualmente come Limosino fu conquistato dai Romani a partire dal 51 a.C.; con la caduta dell'impero romano questa regione fu occupata dapprima dai Visigoti, tra il 419 e il 507, e poi dai Franchi. In seguito, fece parte del regno di Neustria (511-584), e di Aquitania (584-876). Tra il 876 e il 918, il Limosino fu controllato dai conti di Tolosa, poi fu sotto l'influenza dei conti di Poitiers e dei duchi di Aquitania. La contea di Limosino fu creata durante il periodo carolingio. A partire dal 1154 restò sotto il dominio inglese, dopodiché fu definitivamente conquistata da Carlo V.

Lingue parlate

Se escludiamo le varie lingue parlare dai gruppi di espatriati che posseggono qua una seconda casa, l'unica lingua parlata nella regione è il francese.

Letture suggerite

Nonostante la propria posizione eccentrica rispetto al nucleo centrale dell'Occitania, nel Limosino sono state create le prime opere in lingua d'oc. Fra queste si segnalano La canzone d'Antiochia, di Grégoire Bechada, e Il poema di Boezio (opera anonima).

Territori e mete turistiche

La regione è divisa nei seguenti dipartimenti:

  • Corrèze
  • Creuse
  • Alta Vienne (Haute-Vienne)

Centri urbani

  • Limoges Il capoluogo.
  • Aubusson
  • Brive-La-Gaillarde
  • Guéret
  • Périgueux
  • Tulle


Come arrivare

In aereo

L'aeroporto internazionale di Limoges Bellegarde riceve parecchi voli dalla Gran Bretagna e dal resto della Francia.

In auto

Le vie di comunicazione sono ottime, prima tra tutte la A20 che attraversa l'intera regione.

In treno

C'è un progetto di estendere la linea TGV da Poitiers to Limoges.


Come spostarsi

Non essendoci un gran traffico, nelle brevi distanze è possibile utilizzare la bicicletta.

In auto

L'auto è senza dubbio il miglior mezzo di trasporto in questa regione.

In autobus

I collegamenti in autobus sono esistenti ma limitati.

Cosa vedere


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.