Lomellina

Lomellina è una sotto-regione appartenente alla Lombardia.

Da sapere

Il suo nome deriva dal comune di Lomello ed il suo capoluogo è la città di Vigevano.

Cenni geografici

La Lomellina è una regione storico-geografica compresa tra: il Sesia a ovest, il Po a ovest e a sud, il Ticino a est e il Basso Novarese a nord.


Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • Vigevano Centro principale della Lomellina, è città dal solido tessuto produttivo soprattutto nel settore calzaturiero. Di grande interesse è la rinascimentale Piazza Ducale su cui affacciano il Duomo e il Castello Sforzesco.
  • Lomello Vanta importanti testimonianze medievali (Basilica, Battistero) che si collocano nell'arco temporale che va dall'epoca longobarda al primo romanico lombardo.
  • Mede
  • Mortara
  • Scaldasole Il paese è noto per il suo imponente castello-ricetto medioevale, una delle più importanti architetture fortificate della Lombardia.


Come arrivare


Come spostarsi

In bici

Per approfondire, vedi: Cicloturismo in Lombardia.


Cosa vedere


Eventi e feste

La roggia Castellana a Gropello Cairoli
La cascina Valbona a Garlasco; sullo sfondo il Monte Rosa
Il Monumento Naturale del "Lago di Sartirana Lomellina"

Tutti i centri lomellini organizzano ogni anno feste, sagre e palli. Gli eventi più importanti sono:

  • febbraio: Carnevale e sfilata dei carri allegorici nei maggiori centri lomellini;
  • marzo: Festa della Madonna della Bozzola, Garlasco;
  • marzo/aprile: Fiera di Pasquetta, Sartirana Lomellina;
  • maggio: Sagra dell'asparago, Cilavegna;
  • giugno: Festa dell'Arte, Gravellona Lomellina;
  • giugno: Sagra del Riso, Sannazzaro de' Burgondi;
  • giugno: Sagra della Cipolla Rossa De.Co., Breme;
  • giugno: Sagra dello Spiedino, Torre Beretti;
  • giugno: Sagra della Conca Verde, Sartirana Lomellina;
  • giugno: Sagra del Riso, Valle Lomellina;
  • luglio: Festa dei Confrari, Palestro;
  • luglio: Sagra del Fagiolo Borlotto, Gambolò;
  • luglio: Festa Patronale, Sartirana Lomellina;
  • agosto: Sagra del Salam d'la duja, Olevano;
  • agosto: Festa Patronale, Confienza;
  • agosto: Sagra della Cozza, Castelnovetto;
  • settembre: settembre sannazzarese, Sannazzaro de' Burgondi;
  • settembre: Sagra della Rana, Sartirana Lomellina;
  • settembre: Sagra della Lumaca, Valle Lomellina;
  • settembre: Sagra dell'Anatra, Ceretto Lomellina;
  • settembre: Palio d'la Ciaramela, Mede;
  • settembre: Sagra del Salame d'Oca, Mortara;
  • settembre: Palio del gioco dell'oca, Mortara;
  • settembre: Sagra del Mais, Albonese;
  • settembre: Palio dl'Urmon, Robbio;
  • settembre: Sagra dello Spiedino, Castello d'Agogna;
  • ottobre: Il Fiume, Tre Torrenti, la Lomellina, Sannazzaro de' Burgondi;
  • ottobre: Sagra delle Offelle, Parona;
  • ottobre: Palio delle Contrade, Vigevano;
  • ottobre: Mostra dell'Antiquariato, Sartirana Lomellina;
  • dicembre: Concerto di Natale, Sartirana Lomellina;
  • dicembre: Grande Mercato di Natale, Gropello Cairoli;
  • dicembre: Presepe vivente, Gambarana;


Cosa fare


A tavola


Sicurezza


Itinerari

Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.