Luino

Luino è una città della Lombardia.

Da sapere

Cenni geografici

Luino si trova in provincia di Varese ed è sulla sponda orientale del Lago Maggiore.

Quando andare

Il clima è temperato: con inverni umidi e freddi, ed estati calde. Le precipitazioni sono ricche. Date le temperature è preferibile andare a visitare la città nei mesi che vanno da aprile a inizio luglio. Precipitazioni medie annue: tra i 1800 e i 2500 mm.

Cenni storici

Le documentazioni storiche ufficiali più antiche ritrovate a Luino sono risalenti all'anno 1169. Però fino agli anni '800 la città aveva nome "Luvino", non "Luino". Il territorio venne occupato dagli svizzeri nell'anno 1512, ma riconquistata nel 1515 da Filippo Maria Visconti. Nel 1541 ottenne il permesso di posizionare il mercato in modo alternato con la città di Maccagno. Durante la prima guerra d'indipendenza italiana avvenne "la battaglia di Luino". Garibaldi con 1200 uomini sbarcò in Italia, a Luino, e combatté questa battaglia.

Come orientarsi

Orientarsi a Luino non è difficile, ci sono due ingressi: da Germignaga prendendo Via Flavio Fornara e Via della Vittoria se invece si proviene da nord.

Le strade principali sono Via Dante Alighieri e Via della Vittoria, che costeggiano il Lago Maggiore, e Corso XXV Aprile parallela alla ferrovia.

Quartieri

Il centro storico di Luino si trova nella parte nord del paese, sviluppandosi attorno la Chiesa di San Pietro e Paolo.

Come arrivare

In aereo

L'aeroporto più vicino è Milano-Malpensa. Successivamente si può entrare in provincia di Varese tramite l'autostrada A8.

In auto

Le strade principali che portano a Luino sono:

  • La collega Luino con Zenna (confine svizzero).
  • La collega Varese con la SS394.
  • La collega Luino a Ponte Tresa e continua fino a Porto Ceresio.
  • La collega Sesto Calende a Luino passando per Ispra e Laveno Mombello.

In nave

Si può usufruire dei traghetti del Lago Maggiore che arrivano all'imbarcadero di Luino. Per orari traghetti visualizzare il sito seguente: Navigazione Lago Maggiore.

In treno

È possibile arrivare alla stazione di Luino attraverso:

  • Linea S30 (Bellinzona-Cadenazzo-Gallarate).
  • Per arrivare da Milano si può utilizzare la linea Milano-Gallarate per poi passare alla linea Gallarate-Luino.

In autobus

Per arrivare con l'autobus da Varese si può utilizzare il servizio delle Autolinee Varesine utilizzando la linea N10.

Come spostarsi

Con mezzi pubblici

Se si usa l'autobus la linea N28 è la principale per muoversi a Luino.

Altre linee utili sono:

  • N1 Luino-Agra-Curiglia
  • N2 Luino-Maccagno-Biegno
  • N3 Luino-Ticinallo-Caldè-Laveno
  • N4 Luino-Cremenaga-Lavena Ponte Tresa
  • N10 Varese-Ganna-Luino
  • N12 Mesenzana-Malpensata-Montegrino-Luino
  • N15 Luino-Malpensata-Cittiglio-Laveno Mombello

In taxi

  • Taxi, Piazza Marconi, +39 0332 532222.

In bicicletta

Nella città di Luino è situata una pista ciclabile che parte dal comune e costeggia il lago. Passa accanto ai giardini con il parco giochi fino alla rotonda dove devia e si dirige in Piazza Marconi. Dopo aver attraversato Via S.Onofrio arriva al fiume Margorabbia per poi costeggiarlo per diversi chilometri. Non c'è da preoccuparsi per la direzione perché da dopo il lago (da Viale Amendola) fino all'inizio del fiume il percorso è tracciato con una strada verde.

Cosa vedere

  • 1 Statua di Garibaldi, via piazza Garibaldi (Tra via XV Agosto e via Vittorio Veneto). Statua che raffigura Giuseppe Garibaldi con in una mano il suo mantello e nell'altra tiene la sua spada rivolta verso il cielo.
  • 1 Piazza Risorgimento, via piazza Risorgimento (Racchiusa da tre strade: via Voldomino, via XV Agosto e via XXV Aprile). Piazza dove c'è una statua rappresentante un uomo sdraiato a terra e un altro in piedi avente alle sue spalle un cerchio.
  • 1 Civico Museo Archeologico Paleontologico Palazzo Verbania, via Dante Alighieri, 6 (si trova vicino al lago e di fronte alla statua di Garibaldi.). entrata gratuita. Mer 8:00-12:00 e 14:30-18:30, Sab 8:00-12:00.
  • 1 Cinema Sociale di Luino, Corso XXV Aprile, 11B (Vicino al Carrefour e a Piazza Risorgimento), +39 0332 511779, . 17:00, 19:10 e 21:20. L'unico teatro e cinema di Luino.
  • 1 Parco Ferrini, Via Cesare Battisti (Vicino alla Caserma della Guardia di Finanza). Uno dei parchi più vecchi di Luino.
  • 1 Parco Nuovo (si trova vicino al lago Maggiore, in continuazione di via Dante Alighieri). Uno dei parchi più nuovi di Luino.
  • 1 Imbarcadero di Luino, Piazza Libertà, +39 0322 233200.
  • 1 Chiesa S.Pietro e Paolo, Piazza Giovanni Xxiii, 13 (Di fronte al ristorante Manzoni), +39 0332 535203. La chiesa più grande di Luino.
  • 1 Madonna del Carmine, Via del Carmine, 2 (Difronte al lago), +39 0332 531524.


Eventi e feste

  • Mercato di Luino, Via Comi, 4, +39 393 096 9813. Mer 8:30-17:00. Il mercato più antico del Lago Maggiore ed è una delle principali attrazioni del luogo, soprattutto nei mesi estivi viene visitato da turisti di tutte le nazionalità.


Cosa fare

  • 1 Giro in battello, P.zza Libertà, +39 0322 233200. Da aprile a ottobre. Nei paraggi del Comune di Luino.
  • Giro per i parchi.



Acquisti

  • 1 Farmacia Pensa Di Dott. Paola Carcano, Via Vittorio Sereni, 1, +39 0332 530023. Lun-Mer e Ven-Sab 08:30–12:30 e 15:00–19:00.
  • 1 Farmacia Clerici, Piazza Risorgimento, 13, +39 0332 531023. Lun-Mar e Gio-Ven 08:30–12:30 e 14:30–19:30, Mer e Sab 08:30–12:30. Una delle farmacie più conosciute di Luino.
  • 1 OVS, Via Cesare Battisti, 23, +39 0332 533338. Lunedì,Martedì,Giovedì,Venerdì,Sabato: 09–12:30, 15:30–19:30; Mercoledì: 09–19:30;Domenica: 09–19:30.
  • 1 United Colors of Benetton, Via XV Agosto, 46, +39 0332 185 0300. Lunedì:15–19;Martedì,Mercoledì,Giovedì,Venerdì,Sabato: 09:30–12:30, 15–19; Domenica: chiuso.
  • 1 Piazza italia, Via Ciro Menotti, 12B, +39 081-312-5470, . Lun-Ven 09:00-19:30, Sab 09:00-20:00, Dom 10:00-20:00.


Dove mangiare

Prezzi medi

Prezzi elevati

  • 1 Manzoni, via Alessandro Manzoni 46 (In centro), +39 0332 537488. Mar e Gio-Dom 18:30-23:30, Mer 11:30-14:30. Uno dei ristoranti con maggior affluenza anche di svizzeri.
  • 1 Gelatiamo, Viale Dante Alighieri (In centro), +39 331 701 4908. Lun-Ven 12:00–19:30, Sab 11:00–19:30, Dom 11:00–19:30.
  • 1 Sibilla, Via XXV aprile, 81, +39 0332 531001. Mar-Dom 11:00–14:30 e 18:00–23:30.


Dove alloggiare

Prezzi medi

Prezzi elevati


Sicurezza

  • 1 Ospedale Luini Confalonieri, Via Forlanini, 6, +39 0332 539111. Lun-Dom 00:00-24:00.
  • 1 Caserma dei Carabinieri, Via S.Pietro, +39 0332 542900. Lun-Dom 00:00-24:00.
  • 1 Caserma della Guardia di Finanza, Piazza Risorgimento, 1A, +39 0332 530591. Lun-Dom 00:00-24:00.
  • 1 Caserma dei Vigli del Fuoco, Via Don Folli, 2, +39 0332 533444. Lun-Dom 00:00-24:00.




Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.