Malesco

Malesco è un paese del Piemonte, nella provincia del Verbano-Cusio-Ossola

Da sapere

Cenni geografici

Malesco è il paese più popoloso della Val Vigezzo, situato all'incontro delle direttrici che collegano la Val d'Ossola, il Locarnese e Cannobio sul Lago Maggiore. L'elemento caratterizzante di questo paese è il centro storico che si sviluppa su una rete di viuzze in pietra circondate da edifici costruiti anche a secco con il tetto in piode tipico di queste valli. Il comune di Malesco è anche punto di accesso al Parco nazionale della Val Grande, la più selvaggia riserva naturale d’Europa, raggiungibile attraverso la Valle Loana.

Quando andare

Grazie alla posizione riparata è adatta sia a soggiorni estivi che a quelli invernali. Da non sottovalutare comunque le mezze stagioni che consentono di apprezzare la natura senza troppi turisti

Cenni storici

Malesco era abitata già in epoca pre-romana come dimostrano i ritrovamenti archeologici custoditi nel Museo del Parco Nazionale della Val Grande e il preistorico masso coppellato utilizzato per riti celtici.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto di Milano Malpensa (Aeroporto della Malpensa).

In auto

Malesco è raggiungibile con l'autostrada dei trafori A26 Genova - Gravellona Toce

  • Strada Statale SS33 del Sempione fino all'uscita Masera-Valle Vigezzo
  • Strada Statale SS337 della Valle Vigezzo

In treno

Malesco è una delle fermate della Ferrovia Domodossola - Locarno

  • 1 Stazione di Malesco.


Come spostarsi


Cosa vedere

Chiesa parrocchiale
  • 1 Ecomuseo Ed Leuzerie e di Scherpelit, . È un ecomuseo nato per tutelare il patrimonio etnografico, artistico, storico, architettonico, folkloristico, naturalistico e geologico della valle. Comprende tutti i principali edifici del paese:
  • 1 Museo del Parco Nazionale della Val Grande, Piazza Ettore Romagnoli,5, +39 0324 92444. intero: 2€, over 65 e tesserati TCI: 1€, <3 anni: gratuito; possibilità di biglietto combinato con il Mulino del Piano. in luglio e agosto, 10:00-12:00 e 15:30-18:30 dal martedi alla domenica; negli altri mesi, calendario variabile consultare il sito. raccoglie reperti archeologici di Malesco e delle zone vicine e descrive la tecnica di estrazione e utilizzo della pietra ollare, molto diffusa in queste zone
  • 1 Antico lavatoio, Piazza della Chiesa. Caratteristico lavatoio montano con all'interno una mostra su Giovanni Maria Salati un maleschese che per primo attraversò a nuoto la Manica
  • 1 Fontana del basilisco. Fontana con una scultura in bronzo raffigurante un basilisco, una figura mitologica tipica del folklore della Valle.
  • 1 Chiesa parrocchiale dei Santi Apostoli Pietro e Paolo.
  • 1 Oratorio di San Bernardino da Siena.
  • 1 Mulin dul Tač, Piano di Zornasco. Antico mulino utilizzato per la macinatura del frumento.
  • 1 Masso coppellato, via Roma. Masso dove sono incise coppelle risalenti ad antichi riti celtici. Nelle vicinanze sui trova il "Sasso Scivolone" che secondo la leggenda porta fertilità a chi ci scivola sopra.


Eventi e feste

  • Malescorto. Festival del cortometraggio
  • Carnevale Maleschese.
  • C'era una volta... Malesco. Evento che permette di rivivere per le vie del paese le tradizioni e la cultura degli abitanti di Malesco, che per l'occasione si vestono con i vestiti tradizionali e danno dimostrazione degli antichi mestieri.


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare

Prezzi medi


Dove alloggiare

Prezzi medi


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni

Itinerari


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.