Mappa della Memoria del Lario

Mappa della Memoria del Lario è un itinerario che si sviluppa attraverso Lombardia, sul Lago di Como.

Introduzione

Durante le ultime due guerre mondiali (la grande guerra 1915-1918 e la seconda guerra mondiale 1943-1945) ci sono stati dei luoghi della storia dove sono avvenuti importanti eventi bellici.

Come arrivare

Per approfondire, vedi: Come arrivare a Lecco.

L'itinerario potrebbe partire dalla città di Lecco.

Tappe

Percorsi della Difesa Territoriale

I tracciati di difesa territoriale della Grande Guerra.

Percorso 1

  • 1 Dervio
  • 1 Pagnona
  • 1 Premana

Percorso 2

  • 1 Colico
  • 1 Forte Montecchio Nord (a Colico). Il forte fu edificato tra il 1912 e il 1914, nell'ambito della Frontiera Nord, il sistema difensivo italiano verso la Svizzera impropriamente noto come "Linea Cadorna", con la funzione di sbarrare l'accesso settentrionale al lago di Como
  • 1 Forte di Fuentes (a Colico). Durante la prima guerra mondiale, nel 1916 nel quadro del sistema difensivo italiano alla Frontiera Nord verso la Svizzera, sulle rovine della vecchia struttura militare furono realizzati due appostamenti blindati per cannoni di medio calibro, destinati a svolgere il ruolo del vicino forte Montecchio Nord disarmato nel corso dell'anno precedente.
  • 1 Galleria di Mina di Verceia (a Verceia). Galleria realizzata tra il 1915 e il 1917, era ripiena di mine pronte ad esplodere per far crollare la strada soprastante per sbarrare la strada al nemico.

Percorsi della Salvezza

Percorsi della salvezza verso la Svizzera negli anni 1943-45.

Percorso 1

Percorsi della Resistenza

Luoghi della Resistenza del territorio lecchese

Percorso 1

  • 1 Lecco
  • 1 Piani d'Erna
  • Capanna Stoppani Distrutta nel rastrellamento nazista dell’autunno 1943.

Percorsi della Liberazione

  • 1 Como
  • 1 Moltrasio
  • 1 Giulino Il luogo dove, il 28 aprile 1945, vennero giustiziati Benito Mussolini e la sua amante Claretta Petacci.
  • 1 Menaggio
  • 1 Pianello del Lario
  • 1 Musso
  • 1 Dongo Verso le ore 16 del 27 aprile 1945, durante l'ispezione della colonna tedesca in piazza a Dongo, Mussolini fu riconosciuto e arrestato. E' presente un museo interattivo sulla seconda guerra mondiale.
  • 1 Germasino
  • 1 Ponte del Passo E'stata bloccata la colonna dei tedeschi.

Nei dintorni


Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.