Maranello
Maranello è una città dell'Emilia-Romagna.
Da sapere
Dal 1943 è la sede dello stabilimento Ferrari, la prestigiosa casa automobilistica fondata dal modenese Enzo Ferrari.
Cenni geografici
Il comune è situato 19 km a sud di Modena, sulla strada provinciale 3 "via Giardini". Fa parte dei comuni della fascia pedemontana e dell'Unione dei Comuni del Distretto Ceramico. Il centro abitato è stretto tra le prime asperità che conducono all'Appennino Modenese e la pianura occupata da campi e industrie.
Come orientarsi
Come arrivare

In aereo
Aeroporto di Bologna.
In auto
Autostrada A1 Milano-Napoli: uscita Modena nord, imboccare la tangenziale in direzione Abetone-Sassuolo. Seguire le indicazioni Maranello-Formigine.
In treno
Stazione FS di Modena. Prendere un autobus per la stazione degli autobus e poi un autobus per Maranello.
In autobus
Prendi un autobus dalla stazione degli autobus di Modena: parte ogni 1 ora per Maranello e impiega circa 30 minuti, quindi assicurati di chiedere all'autista di fermarsi alla fermata della galleria ferrari. La stazione degli autobus di Maranello si trova lungo la strada dalla fabbrica Ferrari. I biglietti possono essere acquistati presso il pub.
Come spostarsi
La città è abbastanza compatta, quindi puoi camminare.
Cosa vedere

Questa città è tutta incentrata sulla Ferrari. La fabbrica Ferrari è vietata alla visita, a meno che tu non sia in grado di organizzare un tour attraverso un concessionario Ferrari. La preferenza per questi tour è data ai proprietari della Ferrari e di solito è richiesto un preavviso di 30 giorni. Puoi anche vedere una parte del circuito di prova di Fiorano dal bordo della strada quando entri in città - se ci sono test in corso, aspettati di vedere molti fan della Ferrari in giro.
- 1 Museo Ferrari, Via Dino Ferrari, 43, ☎ +39 0536 949713, museo@ferrari.com.
adulti 17,00 €, studenti e Over 65 15,00 €, minori 19 anni accompagnati da genitori 7,00 €.
Tutti i giorni tranne il 25 dicembre e l'1 gennaio - Novembre/marzo: 9.30-18.00 - Aprile/ottobre: 9.30-19.00.
- 1 Chiesa parrocchiale di San Biagio.
- 1 Castello.
Eventi e feste
- Notte Rossa di Maranello (a giugno). Per appassionati di motori: spettacoli, musica e animazioni per celebrare il mito della Ferrari.
- Gran Premio del Gusto (a ottobre).
Cosa fare
La Galleria Ferrari è l'unico spettacolo reale lungo il circuito di Fiorano. Non è lontano dalla fabbrica Ferrari (un edificio facile da individuare se sali su un autobus): cammina verso il Ferrari Store di fronte alla fabbrica e cerca un cartello. I biglietti sono 12 € / adulto. Se sei una famiglia è meglio acquistare un biglietto per famiglie che costa 8 € / adulto
Acquisti
Ci sono tantissimi negozi che vendono la merce della Ferrari.
- 1 Ferrari Store, Via Abetone Inferiore, 19, ☎ +39 0536 949888.
Come divertirsi
Bere
Trova un pub, non è difficile.
Dove mangiare
In questa zona, cercando bene, si può persino mangiare in un ristorante a tema Ferrari.
Dove alloggiare
Le opzioni migliori sono a Modena.
Sicurezza
Tenersi informati
- Maranello Turismo (IAT Maranello o IAT Terre di motori), Via Dino Ferrari, 43 (Presso il Museo Ferrari), ☎ +39 0536 073036, fax: +39 0536 073036, iat@maranello.it.
Lun-Dom 09:30-18:00.
Nei dintorni
- Sassuolo — È il principale centro dell'industria ceramica italiana. In centro sorge il Palazzo Ducale.
- Fiorano — Vi si trova Villa Guastalla (chiamata anche Villa Clotilde), costruita dall'architetto Gaspare Vigarani e il Santuario della Beata Vergine del Castello.
- Spezzano — Ospita l'oratorio della Madonna del Sagrato, che fu costruito nel 1630 ed il castello di Spezzano.
- Modena
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Maranello
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Maranello