Marca trevigiana

Marca trevigiana è una regione del Veneto.

Da sapere

Cenni geografici

La marca trevigiana è circondata dalle province venete di Belluno, Vicenza, Padova e Venezia, nonché dalla provincia di Pordenone, che si trova nella regione Friuli-Venezia Giulia.

Nella parte settentrionale si trovano le Alpi Bellunesi. A sud si trovano ottime regioni vinicole, come testimonia la Strada del Prosecco tra Valdobbiadene e Conegliano. Il Bosco della Serenissima (Foresta di Venezia) si trova a sud di esso su un altopiano. Qui è dove i veneziani tagliavano il loro legno per la costruzione navale. La parte meridionale della provincia è una pianura, attraversata dai fiumi Piave e Sile, attraversata da una fitta rete di canali.

Cenni storici

La provincia di Treviso fu fondata dai Celti, ma fiorì sotto i Romani prima di passare sotto il dominio degli Unni, degli Ostrogoti e dei Longobardi. Durante la dominazione romana la provincia si chiamava Tarvisium. Durante la prima guerra mondiale la provincia fu gravemente danneggiata dall'esercito austriaco.

Territori e mete turistiche

Centri urbani

  • 1 Asolo Piccolo paese sulle colline di cipressi vicino a Treviso, nonché uno dei Borghi più belli d'Italia.
  • 1 Castelfranco Veneto La città natale del pittore Giorgione, con cinta muraria storica e un nodo ferroviario.
  • 1 Conegliano Centro di produzione del prosecco
  • Montebelluna
  • 1 Possagno È la città del celebre scultore Antonio Canova, qui è possibile visitare la sua casa museo con i calchi in gesso delle sue statue e il bellissimo tempio canoviano.
  • 1 Treviso Il capoluogo di provincia, caratterizzato dalla presenza di canali e antiche mura di fortificazione.
  • 1 Valdobbiadene  UNESCO Il più famoso centro di produzione del prosecco divenuto patrimonio UNESCO
  • Vittorio Veneto Pittoresco paese ai piedi delle Alpi Bellunesi, sul fiume Meschio.


Come arrivare


Come spostarsi

In autobus

Il trasporto pubblico su strada è effettuato da MOM (Mobilità di Marca). Il servizio di linea copre l'intera provincia e le città più grandi con tratte urbane

In bicicletta

  • GiraSile (Ciclovia E4) Dalla Stazione FS a Casale sul Sile. Stupendo anello di circa 40 km all'interno del Parco del Sile. Da non perdere "il cimitero dei burci". Da Casale sul Sile si può raggiungere Portegrandi (Quarto d'Altino) percorrendo le Alzaie del Sile.
  • Treviso-Ostiglia Dei 118 km dell'antica ferrovia militare sono percorribili circa 50 km, da Quinto di Treviso a Bevadoro di Campodoro (Padova).
  • Anello Treviso - Carbonera - Sile Un itinerario che conduce al Parco dello Storga, Carbonera, Silea e da qui, percorrendo l'Alzaia lungo il fiume Sile, si conclude poco dopo il ponte della Gobba, dove la via Alzaia si congiunge con viale N. Bixio.


Cosa vedere

Colline del Prosecco
  • Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene I vigneti sulle colline a ovest di Vittorio Veneto sono specializzati nella produzione di prosecco sin dal XVII secolo. Nel 2019, questa regione vinicola è stata inserita nell'elenco dei siti del patrimonio mondiale  UNESCO UNESCO.
  • La tomba Brion ad Altivole venne progettata e realizzata dall'architetto veneziano Carlo Scarpa su commissione (1969) di Onorina Tomasin-Brion, per onorare la memoria del defunto e amato congiunto Giuseppe Brion, fondatore e proprietario della Brionvega. Il complesso venne eretto tra il 1970 ed il 1978. L'opera venne quindi ultimata sui progetti dell'architetto. L'opera è considerata un capolavoro di architetura e ricercatezza.
  • Numerose Ville palladiane si trovano nel territorio della Marca trevigiana.
  • A Possagno oltre alla gipsoteca e al tempio canoviano si possono visitare sul monte Palon le trincee della prima guerra mondiale.

Itinerari


Cosa fare


A tavola

Prosecco, radicchio e grappa sono le eccellenze culinarie della regione. La sopressa un salame, viene utilizzato in molti piatti. Molto apprezzata la polenta come contorno.

Il radicchio è l'ortaggio cult a Treviso. La raccolta inizia a metà novembre dopo le prime gelate notturne e si protrae fino a febbraio. Le verdure amare sono utilizzate in molti modi nella cucina locale e sono assolutamente da provare quando si visita in stagione.

Il Montasio DOP è un tipico formaggio a pasta dura prodotto con latte di vacca del trevigiano. Ma viene prodotto anche nelle province del Friuli-Venezia Giulia e Belluno e in parte nelle province di Venezia e Padova. Dopo 2 mesi di stagionatura è naturalmente privo di lattosio grazie ai batteri. Si mangia il Montasio con il pane, un po' più invecchiato si usa per gratinare.

La sopressa è un salame a base di carne di maiale, strutto, sale, pepe, spezie e aglio. Viene utilizzato in molti modi in cucina, consumato crudo come salume, gratinato con formaggio o come ingrediente di una salsa.


Sicurezza


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.