Mashhad

Mashhad è una città iraniana, situata nella regione del Khorasan.

Da sapere

Cenni geografici

Mashhad è al centro di un'oasi molto estesa e fertile che occupa la valle del fiume Kashafrud delimitata dalle catene dei monti Binalood e Hezar Masjed. La valle è situata in prossimità del confine con il Turkmenistan.

Quando andare

Mashhad è caratterizzata da un clima continentale tipico della steppa con accentuate escursioni termiche tra estate e inverno.

La città vede solo circa 250 millimetri (9,8 pollici) di precipitazioni all'anno, alcune delle quali occasionalmente cadono sotto forma di neve.

Le estati sono normalmente calde e secche, con temperature elevate mentre gli inverni sono e freddi con minime notturne che scendono regolarmente sotto lo zero. Mashhad gode in media di poco più di 2900 ore di sole all'anno.

Cenni storici

Le origini di Mashhad sono legate al santuario in memoria di Ali Reza, ottavo Imam che vi morì nell'anno 817 d.C.

Intorno alla costruzione, divenuta meta di pellegrinaggio degli Sciiti, si sviluppò il piccolo villaggio di Mashhad.

Nel 1220 Mashhad fu saccheggiata dai mongoli. Sotto il regno dei Timuridi la città si sviluppò notevolmente.

La dinastia afsharide, di stirpe turca, governò la Persia nel XVIII secolo ed ebbe per capitale Mashhad.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

  • 1 Aeroporto Internazionale di Mashhad. I voli domestici sono effettuati dall'Iran Air (collegamenti con Teheran e Bandar Abbas) e dall'Iran Air Tours (collegamenti con Abadan, Ahwaz, Bandar Abbas, Chabahar, Isfahan, Khorramabad Rasht, Sari, Shahrekord, Shiraz, Tabriz, Tehran, Urmia, Yazd e Zahedan)

In treno

  • 1 Stazione ferroviaria. Mashhad dista da Teheran circa 870 km. È collegata alla capitale da un servizio di treni gestito dalla compagnia ferroviaria "Raja"

In autobus

  • 1 Stazione degli autobus intercity "Imam Reza".


Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Santuario dell'Imam Reza. Il santuario è uno dei più grandi del mondo musulmano: La sua superficie è di 267.079 m² esclusi i sette cortili che da soli coprono un'area di 331.578 m².
    All'interno del complesso sono presenti la moschea Goharshad, due musei, una biblioteca, quattro scuole coraniche (madrase), un cimitero, l'Università di Scienze Islamiche di Razavi, un refettorio per pellegrini e vaste sale di preghiera.
    Il santuario è visitato ogni anno da 25 milioni di pellegrini sciiti.
  • 1 Moschea Goharshad.
  • 1 Tomba di Khajeh Rabie. Il mausoleo di Khajeh Rabi ha un alto valore artistico dovuto ai rivestimenti degli esterni con piastrelle colorate e ai mosaici dell'interno che riproducono piante e vegetali in forma stilizzata e in un'unica tonalità di colore. Le iscrizioni che decorano la cupola interna sono opera di Alireza Abbasi, un grande calligrafo dell'era safavide.
  • 1 Caravanserraglio Baba Ghodrat, 17 Shahrivar Blvd (indicazioni=Angolo via Sadr). Di epoca Qājār, il caravanserraglio è stato inscritto nel 2001 nel registro nazionale dei beni culturali. Dai suoi interni sono stati ricavati un ristorante, una sala da te e un bazar.


Eventi e feste


Cosa fare

  • 1 Water Waves Land. Parco acquatico.
  • 1 Parco divertimenti Mellat.


Acquisti

  • 1 Bazaar Reza.


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.