Massafra

Massafra è una città della Puglia, in Provincia di Taranto, ai piedi della Murgia e distante 17 km dal capoluogo. Soprannominata Tebaide d'Italia.

Da sapere

Nel territorio massafrese sono presenti numerose tracce di insediamenti e necropoli risalenti al Neolitico e ai secoli IV-III a.C., insieme alle cripte e alle chiese rupestri scavate nella roccia calcarea delle Gravine, datate tra il VII e il XIV secolo. Massafra ha vissuto tutti i passaggi storici del Meridione d'Italia, di cui conserva quasi come in uno scrigno moltissimi resti, come le numerose chiese e i conventi, il Castello, tracce delle antiche mura cittadine, la Torre dell'Orologio e i palazzi nobiliari, incastonati nell'antico centro cittadino, stratificatosi lungo i secoli.

Cenni geografici

Oggi Massafra è il terzo comune più popoloso della provincia di Taranto: il suo territorio si estende dalla Murgia e dalla Valle d'Itria sino all'arco ionico tarantino, presentando una grande varietà di paesaggi e di ambienti.

Quando andare

L'evento più atteso dell'anno è il Carnevale, che vede la sfilata dei maestosi carri allegorici in cartapesta la domenica e il martedì prima del Mercoledì delle Ceneri.

Cenni storici

La prima attestazione documentaria della città risale al 970, un giudicato longobardo scritto in latino e firmato da un gastaldo greco.

Come orientarsi


Come arrivare

In aereo

Distano dalla città in quasi egual distanza l'Aeroporto Internazionale Karol Wojtyla di Bari-Palese e l'Aeroporto del Salento di Brindisi-Papola Casale, dai quali si può raggiungere Massafra rispettivamente mediante l'A14 (o la SS 100) e la SS 7.

In treno

La stazione ferroviaria di Massafra effettua servizio passeggeri sulla tratta Taranto-Bari con treni regionali giornalieri.

Come spostarsi


Cosa vedere

  • 1 Castello.


Eventi e feste


Cosa fare


Acquisti


Come divertirsi


Dove mangiare


Dove alloggiare


Sicurezza


Come restare in contatto


Nei dintorni


Altri progetti

Questa voce è stata pubblicata da Wikivoyage. Il testo è rilasciato in base alla licenza Creative Commons Attribuzione-Condividi allo stesso modo. Potrebbero essere applicate clausole aggiuntive per i file multimediali.