Massama
Da sapere
Cenni geografici
Frazione di Oristano dal quale dista circa 5 km, si trova nella regione storica del Campidano di Oristano.
Cenni storici
I primi insediamenti umani risalgono al periodo preistorico, gli studiosi localizzano presso la zona denominata 'montigu mannu' un insediamento eneolitico (prenuragico) e uno stanziamento nuragico che avrebbe ospitato un nuraghe monotorre poi demolito. Massama ha origini romane e trae il nome da una statio che sorgeva lungo la via Maxima, l'antica strada che congiungeva Tharros a Forum Traiani (Fordongianus).
Nel medioevo la Villa giudicale di Massama entrò a far parte del Giudicato d’Arborea e fu compresa nella curatoria del Campidano Maggiore.
Nel 1410 entrò a far parte del marchesato di Oristano e vi rimase fino al 1477 quando il grande feudo fu sequestrato a Leonardo Alagon e amministrato da funzionari reali. Nel 1652 si verificò un'epidemia di peste.
Nel 1767 le sue rendite civili entrarono a far parte del marchesato d'Arcais, feudo dei Nurra.
Nel 1821 fu inclusa nella provincia di Oristano e finalmente nel 1836 fu liberata dalla dipendenza feudale. Nel 1848 furono abolite le province ed entrò a far parte della divisione amministrativa di Cagliari e nel 1859 della omonima rinnovata provincia.
Nella notte tra 8 e 9 febbraio 1917 una esondazione del fiume Tirso, dopo giorni di piogge, provocò il crollo di 34 abitazioni e l'allagamento di quasi tutte le restanti.
Massama venne integrata nel comune di Oristano come frazione nel 1927.
Come orientarsi
Come arrivare
In aereo
- 1 Aeroporto di Oristano-Fenosu (IATA: FNU) (A circa 13 km da Massama). Utilizzato fino al 2011 per voli turistici e charter. Chiuso al traffico passeggeri e utilizzato a partire dal 2013 dal VII Reparto Volo della Polizia di Stato. Nei mesi estivi ospita anche gli elicotteri della flotta antincendio regionale.
Gli aeroporti aperti al traffico passeggeri invece sono:
Dai precedenti aeroporti è possibile, grazie a diverse compagnie di autonoleggio presenti, noleggiare un'auto per raggiungere Massama.
In auto
Prendere la SS 131 Carlo Felice e uscire a "Oristano nord" per poi arrivare a Massama.
In nave
Dai porti di Cagliari, Porto Torres, Olbia-Isola Bianca e Golfo Aranci.
Come spostarsi
Cosa vedere
- 1 Chiesa parrocchiale di Santa Maria Vergine Assunta. Chiesa del XV secolo.
- 1 Oratorio delle Anime (Si trova adiacente alla chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta).
- 1 Chiesa di San Nicola. Ruderi di una chiesa campestre.
Eventi e feste
- Santa Mariedda.
27 Aprile. Vergine di Monserrato.
- Santa Maria Assunta.
15 Agosto. Festa patronale.
- Santa Vittoria.
Ultima domenica di Agosto. Nonostante la ricorrenza ufficiale sia il 23 dicembre, i Massamesi la considerano patrona dei ragazzi scapoli 'is bagadius' e delle nubili 'is bagadias' e sono proprio questi ad organizzare i festeggiamenti religiosi e civili coordinati da una giovane donna nubile detta 'sa priorissa'.
- San Nicola.
6 Dicembre.
Cosa fare
Acquisti
Come divertirsi
Dove mangiare
Dove alloggiare
Prezzi modici
- 1 Via Maxima, Vico Stelvio 8, ☎ +39 340 6862889. B&B.
- 1 Luti, SP 9, km 11,400, ☎ +39 340 9561259, +39 348 0611431, +39 380 1830251. B&B.
Prezzi medi
- 1 Il Giglio, SP 9, ☎ +39 349 1447955, +39 347 3483744, fax: +39 0783 329049, info@agriturismoilgiglio.com. Agriturismo. È possibile anche mangiare.
- 1 Cuccuru Ajò, SP 9, Località Cuccuru Ajò, ☎ +39 347 4826648, info@agriturismocuccuruaio.it. Agriturismo. È possibile anche mangiare.
Sicurezza
Come restare in contatto
Nei dintorni

- Oristano
- Torregrande, il lungomare degli oristanesi e la spiaggia più vicina a Massama.
- Montiferru
- 1 Tharros, sito archeologico.
- San Giovanni di Sinis
- Putzu Idu e Sa Mesa Longa, spiagge del comune di San Vero Milis.
- Isola di Mal di Ventre
- S'Archittu, spiaggia e oasi naturalistica del comune di Cuglieri.
Altri progetti
Wikipedia contiene una voce riguardante Massama
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Massama